Gli occhi secchi in estate sono una condizione spiacevole, ma diffusa. La secchezza oculare degli occhi (detta anche xerosi oculare) crea disagio e fastidio e avviene quando c’è una produzione superiore alla norma di lacrimazione, o quando la lacrimazione evapora troppo facilmente. Si comincia sentendo un bruciore (o prurito) e la situazione può anche peggiorare e degenerare, al punto da richiedere assistenza medica e cure tempestive.
La sindrome degli occhi secchi per il caldo può verificarsi a qualunque età e può interessare anche persone normalmente in buona salute. È più comune nelle donne e nelle persone affette da carenza di vitamina A o di malattie specifiche, come le patologie legate alla tiroide. Ci sono tanti agenti che in estate contribuiscono a peggiorare il problema della secchezza oculare, m fortunatamente ci sono anche sistemi per prevenire questa condizione e diversi rimedi per alleviarla.
Le cause degli occhi secchi in estate
D’estate la secchezza degli occhi può dipendere da tanti fattori, come:
- l’aria condizionata
- i finestrini abbassati in auto
- gli sbalzi termici
- le allergie
- l’esposizione diretta ai raggi del sole
- ambienti particolarmente umidi
- smog e inquinamento
- fumo
- sovraesposizione a dispositivi come tablet, smartphone e PC
- interventi chirurgici agli occhi, anche effettuati con il laser
- Assunzione di farmaci, come ad esempio antistaminici.
Sintomi degli occhi secchi
Si riconosce facilmente la condizione della secchezza oculare, da alcuni sintomi e disturbi:
- fastidio alla luce
- bruciore
- affaticamento oculare
- arrossamento
- prurito
- ipersensibilità
- mal di testa.
I rimedi agli occhi secchi
Come alleviare la condizione della secchezza degli occhi? Ci sono diversi modi per trovare sollievo, sia naturali che farmacologici. Se il disturbo è lieve si può procedere anche con l’automedicazione, e soprattutto diminuire o eliminare le fonti che peggiorano il problema (come l’aria condizionata, che secca l'aria e ad alcuni può creare queste reazioni). Se compaiono dolore o disturbi della vista, come l’annebbiamento, è consigliabile consultare un medico.
Ecco i principali rimedi naturali contro la secchezza, da seguire per reidratare la zona oculare:
- impacchi alla malva e alla camomilla
- impacchi con fettine di cetriolo
- impacchi con dischetti di cotone e acqua calda
- idratarsi bevendo almeno 2-2,5 litri di acqua al giorno
- eliminare gli alcolici
- aumentare il consumo di cibi ricchi di Omega-3, che restituiscono gli acidi grassi necessari per lubrificare
- limitare la secchezza degli ambienti aumentando l’umidità (ad esempio con un umidificatore)
Tra i rimedi farmacologici, invece, troviamo:
- I colliri: si tratta di farmaci blandi, acquistabili senza ricetta medica e consigliabili dal farmacista stesso
- Eventuali antibiotici, qualora la xerosi fosse spia di un’infezione (correttamente diagnosticata dal medico, che prescrive poi la cura).
- Le lenti a contatto per occhi secchi, che aumentano l’idratazione e l’ossigenazione degli occhi.
Gli occhi secchi sono una condizione spiacevole, che d’estate risulta più frequente a causa della moltiplicazione delle cause scatenanti. Già l’aumento del consumo di acqua naturale è un deterrente per questa fastidiosa situazione, che nel caso si verifichi va curata tempestivamente e risolta prima che possa aggravarsi.