Le lenti a contatto sono un dispositivo ottico ideale per chi non si trova bene a indossare gli occhiali da vista durante il giorno o in specifiche situazioni, come ad esempio quando si pratica dello sport. Proprio per la loro comodità, a volte ci si dimentica di averle indossate e si finisce senza rendersene conto per fare qualcosa che, in realtà, è sconsigliato per la cura degli occhi, come ad esempio addormentarsi con le lentine o fare la doccia con le lenti a contatto.
Anche se può sembrare del tutto innocuo, l’abitudine di indossare le lenti a contatto sotto la doccia non è indicata per la salute degli occhi, perché aumenta il rischio di irritazioni e infezioni oculari che, nei casi più gravi, possono addirittura essere un fattore di rischio per la perdita della vista.
Quali sono i rischi di fare la doccia con le lenti a contatto?
Indossare le lenti a contatto sotto la doccia aiuta sicuramente a vedere meglio i prodotti da utilizzare, a radersi correttamente e a trovare subito l’asciugamano una volta usciti dalla doccia. Tuttavia, i batteri che si trovano nell’acqua del rubinetto, come in quella di una piscina, del mare o di una vasca idromassaggio, possono annidarsi nelle lenti a contatto e causare infezioni agli occhi.
Le lenti a contatto, infatti, assorbono l’acqua molto rapidamente: più si bagnano maggiore è il rischio che raccolgano negli occhi microorganismi come l’Acanthamoeba che può provocare cheratite oculare, una grave (ma fortunatamente rara) infezione che deve essere immediatamente curata poiché può portare a un’infiammazione della cornea e, nei casi più gravi, alla perdita della vista.
Inoltre, bagnare le lenti a contatto sotto la doccia, soprattutto se sono morbide, può determinare una deformazione della lente, rendendola scomoda da indossare e causando fastidi, secchezza e una visione offuscata. Ecco perché è sempre meglio evitare di fare la doccia con le lenti a contatto. I sintomi di un’infezione oculare causata da batteri possono essere:
- secrezione oculare
- rigonfiamento
- lacrimazione eccessiva
- prurito
- sensibilità alla luce
- visione sfocata
In tutti questi casi, è importante rivolgersi subito al proprio oculista per individuare eventuali problemi e ricevere la cura più adeguata in modo da eliminare l’infezione.
Come togliere le lenti dopo la doccia
Anche se è una pratica poco corretta, a volte può capitare di dimenticarsi di togliere le lenti a contatto prima di fare la doccia, per cui è importante anche sapere i comportamenti corretti da tenere una volta finita la doccia, per evitare di aggravare eventuali irritazioni agli occhi. Segui questi semplici passaggi per togliere le lenti dopo la doccia:
- una volta terminata la doccia, asciuga bene le mani e passa a rimuovere le lenti per evitare che i batteri restino intrappolati negli occhi;
- le lenti giornaliere vanno buttate mentre quelle mensili o bisettimanali devono essere pulite in una soluzione per lenti a contatto prima di poter essere riutilizzate;
- in caso di rossore o fastidio, rivolgiti al tuo oculista, applica un collirio e utilizza per qualche giorno gli occhiali da vista.
In generale, tieni presente che se soffri spesso di arrossamenti e infezioni agli occhi l’ideale è indossare al bisogno lenti a contatto giornaliere: semplici da indossare, possono essere rimosse e gettate prima di fare la doccia, per poi indossarne un nuovo paio per il resto della giornata.
Da GrandVision trovi lenti a contatto giornaliere, quindicinali e mensili delle migliori marche. Acquista quelle più adatte a te sul nostro sito web o presso i nostri store GrandVision.
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Cosa sono e come funzionano le lenti a contatto m…
Le lenti a contatto mensili sono la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa pratica e comoda ai tradizionali occhiali da vista. Ecco come funzionano.
Lenti morbide, perché sceglierle?
Le lenti a contatto morbide hanno diversi vantaggi: sono confortevoli e facili da indossare ma non correggono tutti i difetti visivi. Ecco cosa c’è da sapere.
Diametro delle lenti a contatto: come scegliere q…
Le lenti a contatto non sono tutte uguali: oltre che per caratteristiche, cambiano per le diverse dimensioni. Ecco come trovare il corretto diametro sulla base del proprio occhio.