Il secondo giovedì di ottobre si celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di una corretta prevenzione delle malattie oculari. Quest’anno la giornata cade il 14 ottobre 2022.
Sottoporsi regolarmente a un controllo della vista può aiutare sia a individuare tempestivamente difetti visivi sia a diagnosticare sin dallo stadio iniziale condizioni che possono mettere a rischio la vista, come glaucomi, retinopatie diabetiche e maculopatie, la cui incidenza aumenta con l’età.
Per tutto ottobre, il mese della vista, GrandVision ricorda a tutti l’importanza della prevenzione e della cura degli occhi, offrendo il test della vista gratuito. Scegli il negozio più vicino a te e prenota il tuo appuntamento!
Ma come si svolge l’esame della vista? Bisogna prepararsi in qualche modo?
Come funziona una visita oculistica
Un esame oculistico è costituito da una serie di test che servono a valutare un diverso aspetto della vista e verificare la presenza di malattie agli occhi, attraverso l’uso di una varietà di strumenti. Esistono tre diversi tipi di specialisti della vista:
- gli Oftalmologi (Oculisti), medici che forniscono cure oculistiche complete, come ad esempio un esame oculistico completo, la prescrizione di lenti correttive, la diagnosi e il trattamento di malattie oculari complesse e l'esecuzione di interventi chirurgici agli occhi;
- gli Optometristi, che offrono molti degli stessi servizi degli oftalmologi, come la valutazione della vista, la prescrizione di lenti correttive, la diagnosi di disturbi oculari comuni e il trattamento di malattie oculari selezionate con farmaci. Per i problemi più complessi o che necessitano di un intervento chirurgico, consigliano di rivolgersi ad un oculista.
- gli Ottici, che compilano le prescrizioni per gli occhiali e vendono anche lenti a contatto, mentre non possono fornire valutazioni sulla salute degli occhi.
Prima di sottoporre i pazienti al vero e proprio controllo della vista, gli specialisti raccolgono una serie di informazioni utili al successivo test, verificando innanzitutto se si è in possesso di una prescrizione oculistica recente, ovvero a quando risale l’ultima prescrizione.
A questo punto, si procede alla rilevazione dei dati degli occhiali eventualmente in uso, grazie ad un particolare strumento chiamato frontifocometro, e si raccolgono informazioni sulla tipologia di lenti da vista utilizzate: da vicino o da lontano, progressive, bifocali, anti-affaticamento, fotocromatiche e così via. Nel caso il cliente faccia uso di lenti a contatto, si prende nota anche della tipologia e gradazione delle lenti utilizzate (potere refrattivo).
Terminata la visita del professionista, si discutono i risultati di tutti i test, e lo specialista può prescrivere delle lenti correttive, oppure suggerire misure preventive che è possibile adottare per proteggere la vista. Se il controllo della vista produce altri risultati anomali, lo specialista suggerirà al cliente di effettuare degli accertamenti più approfonditi presso uno studio oculistico.
Essere correttamente informati è quindi fondamentale: per questo motivo, in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2022 vengono distribuiti opuscoli informativi per facilitare una corretta informazione scientifica, organizzati incontri divulgativi e offerti controlli oculistici gratuiti.
Prenota un test della vista gratuito
Quando fare una visita oculistica
Diversi fattori possono determinare la frequenza con cui è necessario un esame della vista, tra cui l'età, la salute e il rischio di sviluppare problemi agli occhi. Come ci ricorda la Giornata Mondiale della Vista del 14 ottobre, le malattie potenzialmente pericolose per la vista riguardano oltre tre milioni di persone, ma possono essere curate o arginate se diagnosticate in tempo dai medici oftalmologi attraverso controlli periodici.
In generale, la Società Oftalmologica Italiana consiglia di seguire queste tempistiche:
- ogni 5-10 anni se si ha un’età compresa tra i 20 e i 30 anni;
- ogni due o quattro anni se si ha un’età compresa tra i 40 e i 54 anni;
- ogni 1-3 anni tra i 55 ed i 64 anni;
- ogni uno o due anni dopo i 65 anni.
Se si indossano occhiali o lenti a contatto, oppure in caso di malattie croniche che espongono a maggiori rischi di malattie agli occhi, come il diabete, oppure si assumono farmaci che possono avere effetti collaterali sugli occhi, è opportuno sottoporsi a visite oculistiche più frequenti.
Se è passato molto tempo dalla tua ultima visita oculistica, programmane una a ottobre, il mese della prevenzione della vista, rivolgendovi al centro GrandVision più vicino, che offre sempre la possibilità di effettuare controlli della vista gratuiti nei suoi negozi presenti in tutta Italia, prenotabili on line con pochi semplici click!
Scopri i negozi più vicini a te!
Leggi anche:
Lenti a contatto terapeutiche: cosa sono e quando…
Una guida riassuntiva sulle lenti a contatto terapeutiche: quando si usano, come si usano, quanto costano e a cosa servono.
Esporre gli occhi per troppe ore ai raggi UV e al…
Dal bruciore al mal di testa, dal peggioramento dei difetti visivi alla visione sfocata: ecco cosa provoca agli occhi la prolungata esposizione alla luce blu-viola e ai raggi UV e come risolvere il p…
Vista e guida sicura: i dati della ricerca GrandV…
Il sondaggio di GrandVision e QuattroRuote mostra come molti problemi alla guida, diurna o notturna, siano causati dalla mancanza di controlli alla vista. Ecco le possibili soluzioni.