Il tic all’occhio, detto anche blefarospasmo, è un disturbo che fa parte dei disordini del movimento. Avviene quando gli occhi compiono dei movimenti che non riusciamo a controllare e comandare, come se i muscoli agissero di loro spontanea volontà. Il tic è un movimento rapido, quasi impercettibile, ripetitivo, che è scatenato dalla tensione nervosa della persona, senza che questa possa intervenire per fermarlo.
Il tic nervoso all’occhio, come altri tic, si scatena soprattutto in situazioni di ansia, preoccupazione, tensione o disagio, e tende ad affievolirsi in altri contesti di riposo o inattività. Tra i diversi tic, che coinvolgono ogni parte del corpo, quello all’occhio fa parte della categoria dei tic facciali, che coinvolgono smorfie, arricciamenti di naso, ripetizione di suoni. Ma da cosa è causato il tic all’occhio, e c’è qualche rimedio per risolverlo o tenerlo a bada?
Tic nervoso all'occhio: cause
Il tic all’occhio è spesso identificato con il “tremolio” o la cosiddetta “palpebra che balla”. Molto spesso non è un disturbo considerato una patologia e, anzi, si rivela transitorio, legato a condizioni particolari come l’emozione, la stanchezza o lo stress.
In genere il tremolio della palpebra superiore o inferiore è di lieve entità, ricorda un po’ una piccola scossa elettrica, e si risolve da solo nel giro di un breve lasso di tempo. Ma quali sono le cause precise del tic nervoso all’occhio? Ecco le principali qui si seguito:
- stanchezza
- stress
- burn-out da lavoro
- consumo eccessivo di caffeina
- secchezza oculare
- insonnia
- allergie
- altri disturbi oculari
Nella maggior parte dei casi, quindi, si tratta di un disturbo transitorio e di breve durata. Qualora dovesse persistere, è necessario consultare il medico anche per escludere patologie diverse, di tipo oculare oppure neurologico. Anche il tic all’occhio nei bambini di solito non è una situazione preoccupante, tanto che ne soffre il 20% dei più giovani. Allo stesso modo, se il sintomo persiste è meglio sottoporre il ragazzino a una visita oculistica.
Tic nervoso all'occhio: rimedi
Cosa si può fare per risolvere il fastidioso problema del tic all’occhio? E quanto dura il tic all’occhio? I rimedi e le soluzioni sono ovviamente vincolati al tipo di disturbo o patologia che interessa l’occhio.
Nel caso in cui il tic non nasconda niente di preoccupante ma sia associabile allo stress e alla stanchezza, è sufficiente idratarsi, ricaricare le energie, riposare e fare pause durante il lavoro al PC per staccare un po’ gli occhi dallo schermo, oppure utilizzare del collirio rinfrescante, per combattere il problema della secchezza oculare. Anche una maschera rinfrescante al viso può aiutare a rilassare la zona e i muscoli.
Se invece il tic all’occhio è la spia di un disturbo neurologico o psicologico, il medico può prescrivere dei farmaci come neurolettici, benzodiazepine o metilfenidato e dexamfetamine. Ogni farmaco assunto per risolvere questo disturbo, non occorre dirlo, deve essere prescritto dal medico curante o dallo specialista.
Nella maggior parte dei casi, il tic all’occhio dura poco. Sta a noi quindi evitare che si ripeta non chiedendo troppo al nostro fisico e ricordandoci l’importanza di una vita sana, dall’idratazione all’attività fisica, dall’alimentazione al riposo.
Leggi anche:
Perché l’occhio trema?
Molto spesso il tremolio della palpebra è un disturbo passeggero, non legato a niente di serio. Scopriamo insieme le cause e le soluzioni.
Quando l'occhio balla: tutte le cause e le soluzi…
L’occhio che balla altro non è che il tremolio della palpebra. Raramente si tratta della spia di una patologia seria: vediamo tutte le cause e le soluzioni.
Lo stress può provocare la vista offuscata?
La vista offuscata è un campanello d’allarme per uno stress ormai ingestibile. Ecco come riconoscere il disturbo e come risolverlo.