Le lenti a contatto sono uno strumento visivo correttivo alternativo agli occhiali da vista. La loro storia comincia alla fine dell’Ottocento, quando un ottico di Zurigo brevettò il primo modello, per poi iniziare ad essere prodotte da una compagnia tedesca e diffondersi progressivamente sul mercato.
Dalla prima intuizione ai giorni nostri le lenti a contatto si sono evolute e a oggi è possibile scegliere tra diverse tipologie: quelle morbide e semirigide, quelle usa e getta giornaliere, quindicinali o mensili. Perché usare le lenti a contatto? Le qualità di questo dispositivo sono numerose, l’importante è fare la scelta giusta.
Lenti a contatto: vantaggi e svantaggi
Perché provare le lenti a contatto? Ci sono tante ragioni per convincersi:
- sono molto pratiche: possono essere utilizzate al mare, in ambito sportivo, in una giornata di sole;
- permettono di avere un campo visivo più ampio, inclusa la zona periferica;
- sono adatte anche a chi presenta elevati deficit della vista;
- sono l’ideale per chi non si sente a proprio agio a indossare sempre gli occhiali da vista;
- eliminano gli impedimenti alla vista dovuti a fenomeni come l’appannamento o le gocce di pioggia sulla lente da vista.
E gli svantaggi delle lenti a contatto?
- per qualcuno possono risultare scomode (sicuramente è necessario un periodo di prova prima di abituarsi);
- quelle quindicinali o mensili richiedono una certa manutenzione e un’igienizzazione attenta;
- rischiano di rovinarsi in presenza di polvere, salsedine o di altri agenti atmosferici.
Per minimizzare gli svantaggi, è necessario rivolgersi a un ottico specializzato e chiedere consigli sul tipo di lente migliore per le proprie esigenze e anche per la conformazione del proprio occhio.
Lenti a contatto: quali scegliere?
Cosa cambia tra le lenti a contatto giornaliere e mensili? Le prime sono usa e getta, e alla fine della giornata si buttano nel cestino dei rifiuti. Le seconde vengono riposte in un apposito porta lenti con liquido e riutilizzate il giorno seguente. Anche in base a questa differenza, le lenti a contatto si dividono in tre categorie di utilizzo:
- lenti a contatto giornaliere
- lenti a contatto quindicinali
- lenti a contatto mensili
Le usa e getta è consigliabile utilizzarle per non più di 24 ore. Le quindicinali possono essere indossate per due settimane mentre le mensili durano fino a un mese.
Le lenti giornaliere sono più igieniche perché non necessitano di particolari attenzioni nella manutenzione, sono di solito più confortevoli e si adattano facilmente all’occhio. Il vantaggio della lente a contatto mensile invece è principalmente l’acquisto più dilazionato nel tempo: si risparmia sul medio-lungo periodo, una volta abituatisi sono gestibili, sia da conservare che da pulire, e si adattano con sempre più facilità all’occhio.
Le Freshlook Colors, disponibili nei negozi GrandVision, permettono anche di cambiare il colore dell’iride mentre le Air Optix Hydraglide garantiscono vista nitida e idratazione costante dal primo all'ultimo giorno.
Da GrandVision trovi sempre le migliori marche di lenti a contatto e diverse promozioni e sconti. Come ad esempio queste di iWear, che bilanciano al top comodità e valore oppure le giornaliere Focus Daily All Day Comfort in Hydrogel con contenuto d’acqua al 69%, più morbide e flessibili.
È sempre fondamentale chiedere consiglio all’ottico prima di acquistare per la prima volta le lenti a contatto. Gli esperti di GrandVision sono a disposizione per darti tutto l’aiuto e le informazioni necessarie.
Leggi anche:
Come smaltire le lenti a contatto usate in modo c…
In un mondo sempre più green e attento alle tematiche ecologiche e ambientaliste, è importante sapere come smaltire correttamente anche le lenti a contatto.
Lenti a contatto senza liquido: come conservarle?
Non hai a disposizione il liquido per le lenti a contatto per riporre quest’ultime nel loro astuccio una volta tolte dagli occhi? Ecco cosa fare in via eccezionale per conservare la lente.
Da quando si può iniziare a usare le lenti a cont…
Indossare le lenti a contatto permette di praticare sport senza dover indossare gli occhiali da vista e possono essere una valida soluzione anche per i più piccoli: ma da che età si possono usare?