Vederci bene

Come mantenere gli occhi sani? Ecco quattro semplici consigli da GrandVision per una vista sempre in salute.

- 5 Minuti di lettura

Perchè effettuare ogni anno un controllo della vista?

Gli occhi sono l’organo sensoriale più importante, la nostra finestra sul mondo. Una vista perfetta è essenziale sia per uno stile di vita attivo ma soprattutto quando guidiamo.
L’esame della vista non solo fornisce una valutazione accurata della tua capacità visiva, ma misura anche la salute generale dei tuoi occhi.
E’ fondamentale sottoporsi a controlli dal medico oculista a scadenze fisse per mantenere la vista in ottime condizioni.  

Come funziona un controllo della vista?

Effettuare un controllo della vista è molto semplice: un esame della vista completo richiede circa mezz’ora ed è totalmente gratuito.
Prenota direttamente online un appuntamento nel negozio più vicino a te, nel giorno e orario che preferisci.

PRENOTA APPUNTAMENTO

Come mantenere gli occhi sani?

1. Pratica uno stile di vita sano

Praticare regolarmente attività fisica, mangiare cibo sano, tenere sotto controllo il proprio peso aiuta a mantenere la vista in ottime condizioni.

Come noto, uno stile di vita sano ed equilibrato fa bene al corpo, ma è altrettanto fondamentale per il benessere degli occhi

2. Presta attenzione all'alimentazione

Seguire una dieta ricca di frutta e verdura è una buona prassi per la prevenzione delle problematiche legate agli occhi.

Scegli cibi antiossidanti

Spinaci, peperoni rossi, porri, pesche e mirtilli sono un esempio di cibi ricchi di antiossidanti e quindi degli ottimi alleati per occhi giovani e sani. Le carote sono ricche di beta-carotene, un elemento fondamentale per evitare la cecità notturna, abbassare il rischio di cataratte e proteggere gli occhi dai danni dell’invecchiamento.

Combatti la secchezza oculare con gli Omega-3

È inoltre importante inserire nella propria alimentazione gli Omega-3. Questi acidi grassi essenziali possono ridurre fino al 40% il rischio di sviluppare patologie oculari legate all’età e aiutare gli occhi a mantenersi umidi. Il pesce azzurro, come sardine e sgombri, aiuta a salvaguardare la salute degli occhi.

Bevi tanta acqua

L'occhio è circondato da un fluido che lo protegge allontanando i corpi estranei e la polvere a ogni battito di ciglia. Per preservare il giusto equilibrio di fluidi è essenziale mantenere un buon livello di idratazione. Bere molta acqua impedisce sia al corpo che agli occhi di disidratarsi.

3. Riconosci i difetti visivi

I sintomi da riconoscere per i disturbi della vista sono solitamente mal di testa, dovuto allo sforzo del nervo ottico, offuscamento della vistastanchezza oculare e pesantezza, così come una tendenza allo strabismo per la fatica della messa a fuoco. In alcuni casi si ha anche una lacrimazione eccessivabruciore agli occhi e una sensazione di fatica nella visione.

4. Effettua un controllo della vista

E’ importante eseguire un esame della vista almeno una volta all’anno. In particolar modo prima di ritrovarsi in situazioni in cui si ritiene indispensabile un’elevata acutezza visiva: all’università o durante un colloquio di lavoro, quando il tuo successo dipende dalla tua capacità di restare concentrato, oppure quando la tua sicurezza è strettamente dipendente dalla tua vista, per esempio al volante o durante una gita in montagna.

PRENOTA APPUNTAMENTO