Capraia è la terza isola più grande dell’Arcipelago Toscano, dopo l’Elba e il Giglio, ed è la più lontana dalla terraferma, 34 miglia al largo della Toscana, più vicino alla costa orientale della Corsica che all’Italia.
La costa occidentale dell'isola è ripida e rocciosa mentre la costa orientale, dove si trova il porto, scende verso il mare in dolci colline e vallate. Per più di cento anni l'isola fu sede di una colonia carceraria, dove i detenuti vivevano in insediamenti sulle colline e coltivavano le pendici. Dopo la chiusura nel 1986, l'isola fu fortunatamente protetta da un eccesso di sviluppo edilizio con la creazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di cui fa parte dal 1996.
Isola di Capraia: cosa vedere
Capraia è un’ isola collinare e vulcanica, ricca di sentieri escursionistici con panorami mozzafiato e insenature rocciose raggiungibili dopo ripide discese (e altrettanto ripide salite) o direttamente dal mare.
Le attività sull'isola di Capraia
Una gita in barca intorno all'isola dura circa due ore e mezza ed è un buon modo per vedere Capraia da ogni angolo. Si può anche noleggiare direttamente la propria barca e andare alla scoperta degli anfratti più remoti dell’isola. Chi non ama la barca può comunque godersi il mare accanto al porto, c’è una piccola spiaggia di ciottoli e uno stabilimento balneare attrezzato con lettini disposti su una piattaforma di cemento.
L’escursionismo è una tipica attività dei turisti dell’isola: i sentieri da seguire sono diversi e stati creati o ripristinati dalla vecchia rete di mulattiere dell'isola. Si parte dal più semplice sentiero di Reganico, che dura solo circa un'ora e attraversa una graziosa valle ricca di interessanti piante e fiori mediterranei, per arrivare alla splendida Cala dello Zurletto. Si arriva fino a spedizioni di cinque ore o più che si arrampicano sulle vette e i punti panoramici dell'isola. Altre passeggiate includono monumenti come l'antica chiesa in rovina di Santo Stefano e un piccolo lago, caratteristico e insolito.
I punti di interesse di Capraia
-
La colonia penale abbandonata
È una delle passeggiate più popolari e attraversa gli edifici in rovina e i complessi agricoli che facevano parte della colonia penale che fino al 1986 si trovava sull’isola. I detenuti si dedicavano alla pesca, all'agricoltura, all'allevamento e alla pastorizia, e ancora oggi si può camminare tra quello che rimane delle vecchie celle, degli alloggi delle guardie e di alcuni uffici amministrativi.
-
Flora e fauna
Capraia è un paradiso per gli amanti della natura. L'habitat principale dell'isola è la caratteristica macchia mediterranea, arricchita da fiori e bacche. Può capitare di incontrare il Pasha, l'enorme farfalla scura a due code, il muflone, tipica pecora selvaggia con enormi corna che vaga per le colline, gabbiani e corvi che vivono sull'isola e gli uccelli migratori che la attraversano, oltre a delfini e balene che occasionalmente fanno capolino tra i flutti.
-
Il villaggio storico
Abbarbicato su un promontorio e raggruppato ai piedi del Forte di San Giorgio, costruito per difendersi dagli attacchi dei pirati, il Paese (come lo chiamano gli abitanti) offre una piacevole camminata tra vicoli e stradine che dal Forte scendono fino al faro di Punta Ferraione. Purtroppo il forte è di proprietà privata, ma sul promontorio sotto il paese si possono visitare una torre di guardia e un pittoresco monastero abbandonato.
L’isola di Capraia attraverso il filtro viola degli occhiali Unofficial
All’estrema punta meridionale dell’isola è possibile ammirare quel che rimane dell’antico vulcano, oggi non più attivo, che ha dato origine all’isola: un cono di eruzione ben visibile dalla tipica Cala Rossa, una delle più particolari dell’intero Arcipelago Toscano, con colori che variano dal rosso al nero a causa dell’accumulo di lava sulle scogliere, tonalità accentuate dalle lenti viola degli occhiali da sole Unofficial.
Indossa i nostri Unofficial occhiali UNGU02 BG 54/20 e parti alla scoperta di questa perla incontaminata del Mediterraneo. Ammira la macchia mediterranea, fatti inebriare dal profumo di mora e di mirto, raggiungi uno dei numerosi punti panoramici e fai spaziare lo sguardo fino all’Elba, attraverso il filtro elettrizzante di questi occhiali estivi.
Si tratta di un modello dalle forme decise, grazie alla montatura full-rim in acetato iniettato e alle audaci combinazioni di materiali e colori che caratterizzano il design originale di questo modello, adatto alle personalità spontanee ed estroverse.
Scopri con WeRoad l’avventura in il tour di 7 giorni in barca a vela tra le coste italiane e quelle della Corsica, alla scoperta di spiagge di sabbia bianca, acque cristalline, calette nascoste e paesini in cui il tempo sembra essersi fermato.
Scopri la nostra promozione sugli occhiali da sole e vivi un’esperienza immersiva alla scoperta dei luoghi d’Italia più belli ed inesplorati.