Per iniziare il giro delle Tre Cime di Lavaredo bisogna raggiungere il Rifugio Auronzo, situato a 2.330 metri di quota. Da qui, si può seguire un percorso abbastanza facile, con pochi dislivelli non impegnativi, adatto anche ai bambini che hanno già familiarità con le escursioni in montagna.
Si può raggiungere il Rifugio Auronzo con la propria auto (pagando un pedaggio di 30 euro), con l’autobus (15 euro andata/ritorno) oppure a piedi, partendo da fondovalle. Per arrivare alle Tre Cime di Lavaredo i sentieri più gettonati sono tre: quello che da Dobbiaco attraversa la val di Landro fino ad arrivare al Rifugio Locatelli, quello che parte da San Candido e attraversa la Val Campo di Dentro e quello che parte dal punto dove si paga il pedaggio, sulla strada verso Auronzo.
Le Tre Cime di Lavaredo: i sentieri
Arrivati al Rifugio Auronzo, ad oltre 2000 metri di altitudine, il percorso classico si snoda attraverso diversi laghi e vallate, un sentiero tutto sommato pianeggiante adatto anche ai camminatori meno esperti, che tocca prima il Rifugio Lavaredo e, superata l’omonima forcella, il Rifugio Locatelli, il più vicino alle Tre Cime, che permette di ammirare queste maestose montagne in tutto il loro splendore.
Gli escursionisti più esperti, invece, possono decidere di incamminarsi lungo uno dei moltissimi sentieri che circondano le Tre Cime di Lavaredo, per raggiungere ad esempio il Rifugio Pian di Cengia, il Rifugio Comici o il Rifugio Carducci, tutti entro le tre ore di cammino, mentre gli alpinisti più allenati possono mettersi alla prova sui percorsi più difficili e faticosi che, in oltre 8 ore di cammino e con importanti dislivelli, portano al Rifugio Fonda o al Rifugio Berti.
Cime di Lavaredo: cosa vedere
Lungo i numerosi sentieri che circondano le Tre Cime di Lavaredo, oltre ad ammirare una straordinaria varietà di piante e animali, come i papaveri glaciali o le marmotte del Pian di Rin, si possono incontrare numerosi monumenti storici, testimonianza dei 10mila soldati che persero la vita sul fronte dolomitico durante la Prima Guerra Mondiale: tracce di filo spinato, buchi, gallerie, tunnel scavati nella roccia sono la traccia imperitura dei combattimenti, così come la chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, eretta in memoria dei caduti.
Sul versante Sud-Ovest delle Tre Cime si trova invece l’incantevole borgo di Misurina, soprannominato “la perla del Cadore”, che affaccia sull’omonimo lago: un’antica leggenda narra che lo specchio d’acqua sia nato dalle lacrime versate dal Re Sorapiss, tramutato in montagna per accontentare uno dei tanti capricci della figlia Misurina, che accettò di far trasformare il padre in montagna per ottenere uno specchio magico dalla fata del Monte Cristallo. Quando Misurina ricevette lo specchio, il padre iniziò a trasformarsi e, in qualche minuto, la figlia si trovò sulla cima di questa montagna altissima, dalla quale precipitò. Il padre, ormai impotente, non poté far nulla per salvarla e pianse così tante lacrime da formare due ruscelli, che si raccolsero a valle formando un immenso lago: il lago di Misurina.
Le tre Cime di Lavaredo con il filtro grigio degli occhiali da sole Ray-Ban
Le Cime di Lavaredo sono tre splendide vette di roccia dolomitica che si stagliano da un mare di ghiaia, un mix di colori e sfumature dal rosso infuocato al grigio freddo e pallido, ancora più suggestive alla luce del tramonto, che le avvolge di toni caldi e intensi, esaltati dalle lenti grigie degli occhiali da sole Ray-Ban.
Indossando questo modello Ray-Ban sembra di fare un tuffo nei fantastici anni Settanta: si tratta di una classica montatura ovale in metallo grigio e oro, con tradizionale finitura opaca e lenti piatte, grigie a specchio. Questi occhiali estivi rappresentano l’accessorio perfetto per completare con stile qualsiasi look, dall’abbigliamento di tutti i giorni alla mise più sofisticata.
Indossa i nostri occhiali Ray-Ban da sole 3547 9154AH 51/21 e incamminati lungo uno dei sentieri panoramici che fanno il giro delle tre Cime di Lavaredo: ammira lo splendido panorama di questa perla delle Dolomiti e goditi una meritata pausa pranzo con un bel picn-ic sul prato, oppure in un caldo e accogliente rifugio.
Scopri con WeRoad l’itinerario che ti porta alla scoperta delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino. WeRoad propone un tour enogastronomico di 8 giorni sulle Dolomiti tra stupendi laghi, passeggiate in quota e luoghi storici della Grande Guerra, oltre a toccare con mano i vigneti da cui nasce il celebre Prosecco.