Filicudi: perla selvaggia delle Eolie

Filicudi è una piccola isola appartenente all’arcipelago delle Isole Eolie, un vero tesoro a cielo aperto: bagnata da uno dei mari più belli al mondo, vanta anche di un patrimonio storico, enogastronomico e culturale di grande rilievo. Scopri i posti migliori da visitare e gli occhiali più belli da indossare in questa località.

- 5 Minuti di lettura

Filicudi si può considerare come la più selvaggia e autentica tra le isole che compongono l’arcipelago delle Eolie. Una perla stupenda e incantevole, da scoprire e sognare attraverso le lenti degli occhiali da sole Unofficial.

Gli occhiali estivi sono un filtro speciale e trendy per visitare Filicudi, anticamente nota come Phoinicussa (Φοινικοῦσσα) oppure come Phoinicṑdēs (Φοινικώδης), dal sostantivo phoinix (Φοινιξ), che in greco antico indica la palma nana, assai diffusa in epoca antica e oggi ancora presente sui promontori dell'isola. Questa isoletta delle Eolie conta solo 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), distribuiti tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola.

Questo la rende perfetta per chi cerca un viaggio all’insegna della natura incontaminata e della tranquillità. La flora e la fauna dell’Isola, le meravigliose spiagge di Capo Graziano, i tramonti mai uguali, sono la cornice ideale per una vacanza in cui tutti i vostri sensi possano godere delle meraviglie del luogo. Senza dimenticare le varietà culinarie della tavola filicudara, che delizieranno il vostro palato con i sapori della tradizione.

Filicudi offre innumerevoli possibilità di relax e svariate attività all’aperto: dallo snorkeling alle gite in barca alla scoperta di scorci mozzafiato e dei meandri più nascosti dell’isola, fino alle lunghe passeggiate alla volta del monte Fossa delle Felci, un vulcano spento a 773 mslm che sovrasta l’Isola.

Filicudi: cosa vedere? I 5 posti migliori

A Filicudi ci sono tanti angoli nascosti che svelano la bellezza e il plus valore di questo piccolo paradiso incastonato nel Mar Tirreno. Ne consigliamo cinque, da scoprire e visitare da soli, con la propria famiglia o la dolce metà.

1. Il villaggio di Capo Graziano

Il villaggio di Capo Graziano, o villaggio della Montagnola di Capo Graziano, è un villaggio preistorico risalente all’incirca all’età del Bronzo (periodo compreso tra il 1700 ed il 1500 a.c.). Gli scavi archeologici, abbastanza recenti, hanno messo in luce circa venti capanne dalla forma ovale, poste su un promontorio del versante occidentale della montagnola a circa 100 m sopra il livello del mare. La peculiare struttura di queste costruzioni fa pensare che fossero così realizzate per meglio difendersi dalle frequenti incursioni cui era soggetta l’isola.

2. La grotta dei Gamberi

Un nome che non lascia molto spazio all’immaginazione. Rinomata per le immersioni, la grotta dei Gamberi offre ai visitatori e agli appassionati una fauna e una flora ricchissime. Particolarmente sorprendente è l'effetto della parete della grotta che termina sulla sabbia a circa 50 metri di profondità.

3. La grotta del Bue Marino

La Grotta del Bue Marino, situata sul versante nord occidentale dell'Isola di Filicudi, è la grotta più grande delle Isole Eolie. Prende il nome dalle foche monache che la abitavano in passato, al suo interno offre particolari giochi di luci e la magia del rumore del mare. Ideale per un giro in barca.

4. La spiaggia di Capo Graziano

La spiaggia di Capo Graziano, considerata tra le più belle di tutta l’Isola, è caratterizzata da un litorale ampio, sempre soleggiato, costituito da ciottoli tondeggianti d’origine vulcanica, bagnati da un mare cristallino. All’estremità orientale della spiaggia si trovano enormi rocce che formano minuscole e solitarie calette rocciose, ideali da raggiungere in barca.

5. Monte Fossa delle Felci

Per gli amanti del trekking, un itinerario da non perdere è la salita a Monte Fossa delle Felci, vulcano ormai inattivo che, con i suoi 771 mslm, rappresenta la vetta più alta dell’intera isola. Partendo da Filicudi Porto si percorre un’antica mulattiera lastricata in pietra lavica dalla quale si scorge il bellissimo panorama di Capo Graziano. Tutto il percorso è immerso in una natura rigogliosa quanto selvaggia e si conclude, raggiungendo la vetta della montagna, con una vista mozzafiato dell’intero arcipelago delle isole e sopra gli scogli della Canna e Monte Nasseri.

A Filicudi con l’accessorio perfetto: gli occhiali Unofficial

Cosa non può mancare in valigia prima di partire per Filicudi? L’occhiale da sole perfetto, firmato Unofficial!

Grazie anche alla geometria nel design della montatura leggermente esagonale, si rivela un prodotto che attira l’attenzione per le sue linee pulite e i contrasti moderni. Le lenti ricordano e si abbinano perfettamente ai colori del mare flicudiano e rendono le foto ancora più suggestive e instagrammabili. La montatura è caratterizzata da un frontale e aste in metallo, in simbiosi con l’isola del mistero.

Indossa i nostri Unofficial UNGU16 e vivi nel blu limpido e incontaminato di Filicudi, una delle più affascinanti e selvagge delle Isole Eolie.

Parti con l’itinerario WeRoad Isole Eolie, trekking e beach life.

Scopri la nostra promozione sugli occhiali da sole e vivi un’esperienza immersiva alla scoperta dei luoghi d’Italia più belli ed inesplorati.

Scopri di più