Il Sentiero degli Dei: tra storia e leggenda

Unica via terrestre che percorre il versante meridionale dei Monti Lattari, il Sentiero degli Dei è stato per secoli l’unica via di collegamento tra i borghi della Costiera Amalfitana, dalla costa all’entroterra.

- 4 Minuti di lettura

Leggenda narra che questo percorso escursionistico, immerso nella macchia mediterranea, fu utilizzato dalle divinità greche per raggiungere e salvare Ulisse dal canto incantatore delle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli, un arcipelago che si trova pochi chilometri a sud della penisola sorrentina.

Altre storie dal sapore antico raccontano di briganti e contrabbandieri che trovavano rifugio nelle grotte sparse lungo il cammino o, ancora, personaggi dai poteri soprannaturali che abitavano questi luoghi, come ‘U Magio, che conservava su un enorme libro resoconti di presagi e lieti eventi.

Il Sentiero degli Dei: cosa vedere

Da Agerola a Positano, lungo il Sentiero degli Dei la Costiera Amalfitana si snoda in tutto il suo splendore: partendo da 600 metri di altitudine si attraversano piccoli borghi antichi e caratteristici, dalla tipica architettura costiera, ricca di elementi arabeggianti, fino a raggiungere il mare blu intenso di Positano.

Lungo il percorso scene che riportano ad altre epoche: si possono ancora scorgere anziani che raccolgono frutta nei campi coltivati a terrazzo, contadini che trasportano in spalla sacchi di nuove sementi da piantare, muli o cavalli carichi di fascine di legna o taniche di latte di capra: una vera istantanea di un mondo che sembra sospeso nel tempo, ancor più se visto attraverso il filtro azzurro delle lenti degli occhiali da sole Polaroid.

Attraverso gli occhiali da sole si scorge un ambiente tipicamente mediterraneo, diviso tra uomo e natura: appezzamenti a terrazzo con coltivazioni di viti, agrumi, fichi e meli si alternano a profonde gole e dirupi, oltre a diverse erbe aromatiche come timo, salvia e rosmarino.

Ecco le tappe da non perdere:

  • La Grotta Biscotto, i villagi rupestri e il "Pistillo"

Appena partiti da Bomerano, frazione di Agerola dove inizia il Sentiero degli Dei, si incontra una cavità a 528 metri sul livello del mare, chiamata Grotta Biscotto per la particolare conformazione geologica della roccia, che ricorda il pane biscottato di Agerola.

Oltrepassata la Grotta si incontrano antichi insediamenti risalenti all’epoca delle incursioni saracene, detti Villaggi Rupestri perché realizzati direttamente nella roccia e sospesi a picco. Poco oltre, una gradinata ricavata con blocchi di pietra porta al Pinnacolo, uno sperone roccioso alla cui base si erge una guglia di calcare nota come il Pistillo.

  • Terrazze panoramiche

Lungo tutto il Sentiero degli Dei si possono incontrare numerosi terrazzini che affacciano su suggestive vedute panoramiche dei Faraglioni dell’Isola di Capri, di Punta Penna, dell’arcipelago di Li Galli e, infine, della colorata distesa di case aggrappate sulla montagna che formano Positano, punto di arrivo del cammino.

Il Sentiero degli Dei attraverso il filtro azzurro degli occhiali Polaroid

Il Sentiero degli Dei è un percorso tra la costa e l’entroterra, testimonianza tangibile della cultura locale che fin dall’antichità ha pervaso questi luoghi: agreste, contadina e rurale, affacciata a picco sul mare, le cui onde si riflettono nelle lenti azzurre degli occhiali estivi Polaroid.

Si tratta di un modello progettato per adattarsi perfettamente a qualsiasi forma del viso. La montatura rettangolare in policarbonato, di colore bluette trasparente, è molto resistente e duratura, mentre le aste riportano un logo stampato a contrasto, per dare all’occhiale quel tocco finale vibrante. Le lenti polarizzate azzurre assicurano una visione e una protezione totale in tutte le condizioni di luce e tempo, perfetta per addentrarsi lungo il Sentiero degli Dei.

Indossa i nostri occhiali Polaroid 6076/S PJP/C3 60/16 e “incamminati” lungo il cammino degli Dei. Parti alla scoperta del sentiero panoramico che si affaccia sulle stupende coste Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ammirandone la bellezza mozzafiato attraverso le lenti azzurre di questo modello.

Scopri con WeRoad l’itinerario che ti porta alla scoperta di panorami affascinanti e luoghi suggestivi: WeRoad propone un tour di 5 giorni nella Costiera Amalfitana alla scoperta di una terra che tutti ci invidiano, tra sport, cucina e cultura.

Scopri la nostra promozione sugli occhiali da sole e vivi un’esperienza immersiva alla scoperta dei luoghi d’Italia più belli ed inesplorati.

Scopri di più