Il lago di Toblino: un patrimonio naturale

Il meraviglioso lago di Toblino è un’interessante meta in Trentino e presenta una vegetazione completamente in contrasto con quella canonica delle zone alpine. Una destinazione di luci e colori, da ammirare con gli occhiali da sole Unofficial.

- 4 Minuti di lettura

In provincia di Trento, tra le limpide catene montuose e l’aria d’alta quota, sorge il lago di Toblino, un patrimonio naturale che mantiene sul proprio perimetro (le montagne) un clima alpino, mentre nella zona del lago, una dolce conca, si sviluppano coltivazioni mediterranee e la temperatura è decisamente più elevata.

Il lago è tutelato dalla Provincia autonoma di Trento. Sorge a fondovalle, circondato da una vegetazione rigogliosa e da un canneto. È meta di romantiche passeggiate che costeggiano le sponde, ma si può ammirare anche dalla statale Gardesana, la via che collega Trento a Riva del Garda.

Lago di Toblino: cosa vedere

Si può ammirare il lago seguendo un itinerario tranquillo, per immergersi tra i colori e i profumi della natura. Vicino a Toblino si possono scoprire diverse varietà di flora e anche di fauna. Ecco i punti di interesse da non perdere.

La vegetazione rigogliosa

Lecci, alloro, olivo, corbezzolo, rosmarino e limone rappresentano una cornice profumata e meravigliosa, tipica della macchia mediterranea, ma che trova terreno fertile nella conca di Toblino grazie alla temperatura mitigata dalla vicinanza al lago di Garda, meta balneare dell’Italia del Nord. Non mancano ninfee gialle e salici, che danno alla zona un carattere ibrido e affascinante. È un itinerario a prova di caldo: i grandi alberi offrono un’ombra che protegge dall’afa estiva.

La fauna

Toblino presenta diverse specie, come gli uccelli che si posano sui canneti intorno allo specchio d’acqua, gli usignoli, i germani reali, gli aironi e animali acquatici come la trota.

Il castello di Toblino

Rappresenta il punto d’arrivo della camminata. Si tratta di un monumento risalente al XII secolo, restaurato in epoca di Rinascimento e attualmente utilizzato come belvedere e ristorante. Non ha sale visitabili internamente, ma rappresenta un punto di sosta e ristoro.

La terrazza panoramica

Il castello offre questo punto per la vista nella zona circostante, la fortificazione e la vista sul lago.

Sarche

Il paesino è meta della passeggiata che si snoda intorno al lago dalla partenza a Due Laghi. Distribuito sul conoide del lago, Sarche vanta poco più di 400 abitanti.

Il lago di Toblino è balneabile? 

Il lago di Toblino è una zona di contrasti, che presenta una vegetazione mediterranea in un contesto alpino. Questo rappresenta il tassello principale del suo fascino, ma ordinariamente non è una meta balneabile. Le acque sono pulite, ma freddissime, perché derivano dalle correnti ghiacciate di Molveno.

Ci sono dei progetti per dare la possibilità a questi specchi d’acqua di vantare dei lidi, come il vicino lago di Garda, ma sono al momento in fase di studio.

Il lago di Toblino attraverso il filtro verde e vintage degli occhiali Unofficial

I colori incandescenti del lago, sovrastati dai raggi del sole e dal riverbero, acquistano ancora più appeal dietro le lenti verdi degli occhiali da sole Unofficial. La montatura ricorda gli anni ’80 e il colore riporta un filtro vintage di Instagram, dando alla visita di questo splendido lago naturale un tocco poetico e malinconico.

La montatura a goccia, un modello cult del decennio più iconico, ha un profilo dorato e integra le lenti di un colore che può ricordare alcune sfumature del lago e che rende la passeggiata a Toblino ancora più suggestiva.

Scopri il tour di WeRoad di 8 giorni intorno al lago di Garda, per scoprire i panorami, gli eleganti paesini della zona e gli splendori naturali, tra cui il lago di Toblino. L’itinerario porta dalle Dolomiti a Salò, senza farsi mancare una tappa super-romantica nella città di Romeo e Giulietta: Verona.