La vista offuscata è un problema sicuramente molto fastidioso, che può avere numerose cause, di diversa natura. Alcune persone, ad esempio, soffrono di vista appannata sin dalla nascita, a causa di un problema congenito, mentre altre persone sviluppano questa condizione nel tempo, e in altre ancora la vista diventa annebbiata in maniera del tutto improvvisa.
Può trattarsi di un fenomeno temporaneo, legato ad una particolare condizione di salute, oppure permanente e soggetto a peggioramento nel corso del tempo.
Chi soffre vista offuscata non deve però farsi prendere subito dall’ansia, dato che le principali condizioni oculari che causano una visione offuscata possono essere corrette con un’idonea terapia, con l’utilizzo di strumenti correttivi oppure con un intervento chirurgico.
Le cause della visione offuscata
Le cause della vista annebbiata sono molteplici e sono spesso collegate alla condizione fisica di una persona.
La vista annebbiata può essere causata da una particolare condizione degli occhi, ovvero da altri fattori esterni non strettamente correlati a patologie oculari, ma che possono avere comunque un forte impatto sulla vista.
Cause della vista appannata: i difetti visivi
Le prime cause della vista offuscata possono essere ricercate in particolari patologie dell’occhio, ovvero:
- ipermetropia, ovvero la condizione oculare fa apparire sfocati gli oggetti vicini perché l'occhio non riesce a mettere a fuoco correttamente;
- miopia, causata da un errore di rifrazione negli occhi, che non riescono a vedere chiaramente oggetti lontani;
- astigmatismo, che provoca visione sfocata a tutte le distanze, a causa della forma irregolare della cornea, che non consente ai raggi di luce di raggiungere un singolo punto di messa a fuoco sulla retina per produrre una visione chiara, indipendentemente dalla distanza dell'oggetto visibile dall'occhio;
- presbiopia, una condizione naturale legata all'età che si verifica a causa della ridotta capacità dell'occhio di concentrarsi su oggetti vicini a causa dell'indurimento della lente all'interno dell'occhio;
- cataratta, un’opacizzazione del cristallino dovuta a modificazioni nella sua composizione chimica causate di solito dall’invecchiamento, da traumi oculari, malattie oftalmiche o sistemiche (come il diabete), difetti ereditari o congenite;
- glaucoma, un disturbo oculare correlato che danneggia il nervo ottico con conseguente perdita della vista.
Vista annebiata: altre cause
Oltre che da una condizione patologica degli occhi, l’annebbiamento della vista può essere causato anche da altri fattori, che si riflettono sulla capacità visiva.
Si possono menzionare:
- l’uso eccessivo di lenti a contatto, sicuramente più comode degli occhiali, causa l’accumulo di proteine e altri detriti del film lacrimale sulle lenti, con conseguente aumento del rischio di infezioni agli occhi e un’improvvisa vista annebbiata;
- il diabete, che è la causa più comune di visione sfocata, oltre ad essere correlato alla formazione della cataratta a causa dei livelli elevati di zucchero nel corpo;
- la gravidanza, dato che i cambiamenti ormonali nel corpo possono anche portare a una visione sfocata, che generalmente torna al suo stato normale dopo il parto.
Come risolvere il problema della vista annebbiata
Naturalmente, il trattamento della vista offuscata dipende interamente da ciò che la sta causando: errori di rifrazione come ipermetropia, miopia e astigmatismo possono essere corretti utilizzando occhiali o lenti a contatto, oppure con la chirurgia oculare, una procedura rapida e indolore che dà una visione migliore e risultati più duraturi.
La vista annebbiata causata da altri problemi di salute come il diabete può essere invece affrontata con una corretta terapia farmacologica.
In generale, per prevenire l’annebbiamento della vista è importante non affaticare troppo gli occhi, dormire adeguatamente e assicurarsi che gli occhi non si asciughino, utilizzando colliri lubrificanti se necessario.