Spesso nella vita moderna si parla di stress come un disturbo vago, generalizzato. Ma cos’è esattamente e come si manifesta? Lo stress è una condizione psicofisica determinata da fattori esterni: un lavoro pesante, una situazione socialmente difficile, un ostacolo sul proprio cammino. Per riconoscerlo ci sono tanti campanelli d’allarme e uno di questi è la vista offuscata. Quando i ritmi di lavoro sono tutt’altro che blandi, si salta spesso la pausa pranzo e magari si tende a mettersi davanti al PC anche la sera, la vista potrebbe risentirne. È capitato a tanti, se non a tutti, di aprire gli occhi e spaventarsi nel non vedere bene, nell'avere una visione offuscata o appannata.
Vista offuscata: lo stress può essere la causa?
La vista offuscata può dipendere da tante cause, alcune di queste anche serie e legate a diverse patologie. In una gran parte di casi, però, è un sintomo collegabile ad una sollecitazione eccessiva agli stimoli esterni (tanto lavoro da portare a termine, tensioni in ufficio, problemi familiari). Non a caso, qualcuno ha ribattezzato la corioretinopatia sierosa centrale, ovvero un distacco sieroso della retina neurosensoriale a livello maculare, “la malattia del manager”, perché dipende molto dallo stile di vita.
Stress e vista annebbiata hanno più correlazioni di quanto si pensi. Fatica, pressione e stanchezza spesso causano il classico “cerchio alla testa”, l’emicrania, che a volte coinvolge anche la vista, compromettendone la nitidezza. Questo sintomo può verificarsi anche in assenza di mal di testa o di altri disturbi ed è causato non solo dalla risposta psicofisica agli stimoli della vita quotidiana, ma anche dal vero e proprio “stress oculare”, determinato da un’eccessiva esposizione alla luce blu-viola.
Ovviamente ci sono altre cause che portano a soffrire di questa condizione, come problemi cervicali che, oltre che sul collo, influiscono anche sulla vista, il diabete che incide sulla visione a seconda del livello di glicemia, oppure gli squilibri della pressione, che si ripercuotono anche sui centri di controllo che regolano la vista. Molto spesso, però, si verifica la condizione della vista annebbiata per lo stress a chi non è abituato a riposarsi e rigenerarsi.
Vista offuscata: rimedi
Lo stress alla vista si può individuare sulla base di alcuni sintomi, che possono verificarsi insieme o uno alla volta: bruciore e secchezza oculare, vista offuscata o annebbiata, mal di testa, tremolio all’occhio. Per risolvere questo problema bisogna adottare alcuni accorgimenti che permettono di accedere a uno stile di vita più sano:
- non trascorrere più di due ore esposti alla luce blu-viola o ai raggi UV;
- utilizzare una sedia apposita da lavoro, con schienale regolabile;
- bere molta acqua e mangiare frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali;
- utilizzare colliri, lacrime artificiali e lenti a contatto per occhi secchi, per ripristinare la corretta idratazione dell’occhio;
- fare passeggiate all’aria aperta e praticare una costante attività fisica.
Se la vista offuscata dipende dallo stress, bastano questi comportamenti a far scomparire il disturbo entro pochi giorni. In caso contrario, è necessario rivolgersi al medico per capire il corretto approccio diagnostico e terapeutico.