Esistono in commercio differenti tipologie di lenti a contatto bifocali, che si differenziano oltre che per i difetti visivi che si propongono di correggere anche per la diversa portabilità: le lenti a contatto bifocali mensili sono durevoli, ma necessitano di manutenzione e igienizzazione quotidiana, mentre le lenti a contatto bifocali giornaliere offrono l’efficienza di un prodotto usa e getta.
Le lenti a contatto bifocali hanno un prezzo più elevato rispetto a quello delle normali lenti monofocali, e varia a seconda del brand che si sceglie di utilizzare, della durata della lente e della prescrizione delle stesse. Questi particolari supporti bifocali permettono una nitida visione sia a breve che a lunga distanza, ma possono presentare svantaggi nella visione di tipo intermedio e salti visivi poco piacevoli: è per questo che sono state realizzare anche lenti a contatto progressive, in grado di ovviare a questi difetti.
Le lenti a contatto progressive, anche chiamate lenti a contatto multifocali, offrono la possibilità di vedere nitidamente a qualsiasi distanza. A differenza degli occhiali da vista, che hanno le lenti divise per zone (lontano, vicino, intermedia e periferica), le lenti a contatto multifocali si adattano al movimento dell'occhio offrendo una vista nitida ad ogni distanza. Quando si indossano non si avverte la sensazione e il distacco di passare da una visione da vicino a una da lontano, proprio perché si tratta di lenti a contatto progressive. Per raggiungere una vista perfetta a tutte le distanze, però, è necessario un periodo di adattamento più o meno lungo in base a chi le indossa, importante per il giusto utilizzo del prodotto in tutte le condizioni di luce.
In commercio sono presenti lenti a contatto multifocali in materiali morbidi e rigidi: le lenti morbide garantiscono un elevato livello di comfort grazie all'alta permeabilità all'ossigeno, che riduce la secchezza dell'occhio e le fastidiose irritazioni che ne conseguono, mentre le lenti a contatto per presbiopia in materiali rigidi offrono alti livelli di stabilità una volta indossate.
In commercio sono disponibili varie tipologie di lenti a contatto progressive, in base al periodo di portabilità. Per un uso occasionale, come durante esperienze sportive in cui non si voglia essere intralciati da un paio di occhiali, le lenti a contatto giornaliere sono perfette. Una volta estratte dalla confezione possono essere usate solo per un giorno e hanno un livello di idratazione molto alto. Per un utilizzo più esteso, magari per un periodo di vacanza, si possono acquistare lenti a contatto multifocali quindicinali: per quindici giorni potranno essere utilizzate garantendo idratazione all'occhio, che potrà “respirare” e, in molti casi, anche essere protetto dalle radiazioni nocive dei raggi solari. La durabilità più estesa è quella delle lenti a contatto progressive multifocali mensili, che per trenta giorni potranno essere usate, anche nelle ore notturne, offrendo alte prestazioni in fatto di comfort, idratazione e minimo affaticamento oculare. Nel corso del mese di utilizzo è fondamentale, ogni volta che vengono tolte, riporle negli appositi contenitori e immerse in una soluzione che le igienizzi e le mantenga idratate e pronte al prossimo utilizzo.