Tipi di Lenti a Contatto
Quali sono i principali utilizzi delle lenti a contatto graduate?
Le lenti a contatto graduate sono un dispositivo oculistico costituito da calotte di plastica trasparente che permettono di correggere i principali difetti visivi e che vengono applicate direttamente sulla superficie oculare, risultando praticamente invisibili. Pratiche e confortevoli, le lenti a contatto graduate hanno un costo che varia in funzione della loro durata (giornaliera, mensile o quindicinale) e del brand che le produce. Il prezzo delle lenti a contatto graduate può variare anche in funzione delle innovazioni ottiche messe a disposizione nel modello scelto.
Le LAC graduate possono essere utilizzate con una funzione correttiva, andando ad ovviare ai principali problemi della visione, ma possono avere anche una funzione estetica: realizzate in plastiche colorate, modificano il colore dell'iride di chi le indossa in maniera naturale. Le lenti graduate e colorate sono disponibili in differenti prescrizioni e tinte di colore, ed uniscono al miglioramento della messa a fuoco anche piacevoli effetti sul look.
Quali sono le principali tipologie di lenti a contatto graduate?
Esistono differenti tipologie di lenti a contatto, a seconda della frequenza di utilizzo e dei materiali delle lenti.
A seconda della frequenza di utilizzo si distinguono in:
Lenti a contatto giornaliere usa e getta
- Sono tra le più confortevoli sul mercato grazie allo spessore minimo e all'alto contenuto d'acqua. Una volta indossate, in brevissimo tempo permettono a chi le utilizza di abituarsi rapidamente
- Sono comode poiché non richiedono alcuna manutenzione. Questo le rende ottime per chi ha poco tempo o per chi non riesce a dedicare troppo tempo alla cura regolare delle lenti a contatto
Le lenti a contatto riutilizzabili mensili/ quindicinali
- Rappresentano il miglior compromesso qualità/prezzo per chi è un utilizzatore abituale di lenti a contatto
- Richiedono una pulizia e una cura regolari che ne garantiscono una maggiore durata
Quali sono le principali tecnologie per le lenti a contatto?
Le moderne tecnologie in fatto di lenti a contatto permettono di distinguere due principali materiali innovativi, che garantiscono le caratteristiche di comfort e praticità per gli occhi.
A cosa servono i liquidi per lenti a contatto?
I liquidi per lenti a contatto sono indispensabili perchè le disinfettano e le reidratano. Il processo di pulizia e cura delle lenti, quando si utilizzano lenti a contatto mensili/quindicinali, è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.
Ecco le principali tipologie di liquidi per lenti a contatto:
- Soluzioni uniche
- Perossidi
- Soluzioni saline
- Soluzioni umettanti
Vuoi provare le lenti a contatto?
Se non le hai mai provate, prenota un appuntamento nel negozio più vicino a te: i nostri esperti in contattologia ti aspettano per una prima applicazione gratuita.