Blefarite: cause e cura della patologia
Come prevenire la blefarite?
Puoi prevenire la blefarite:
- tenendo pulite le palpebre e la zona perioculare. Questo comportamento ridurrà i batteri che provocano l'infezione;
- assicurandoti che le mani siano pulite prima di effettuare la pulizia degli occhi;
- utilizzando una salvietta o un batuffolo di cotone idrofilo immerso in una soluzione di acqua calda e detergente delicato (ad esempio lo shampoo per bambini) per la pulizia degli occhi;
- rimuovendo il make-up dagli occhi prima di andare a letto;
- evitando di condividere il tuo make-up con altre persone, poiché questo può essere causa di diffusione dei batteri.
Soffri spesso di blefarite?
Se hai già sofferto di blefarite in passato, è molto probabile che possa recidivare, per cui è importante:
- non riutilizzare il trucco per occhi che usavi prima o durante l'infezione. Questo potrebbe essere causa di recidive con lo stesso batterio. Ti consigliamo di gettarlo e comprare del trucco per occhi nuovo;
- effettuare sempre una corretta pulizia dell’occhio quotidianamente.
Trattamenti per la blefarite
Se sospetti di avere la blefarite, parlane al tuo oculista. Quest’ultimo potrà esaminare il tuo occhio e la palpebra con una luce intensa e una lente di ingrandimento meglio conosciuta come lampada a fessura. Così facendo, potrà confermarti o meno se si tratta di blefarite e prescriverti il trattamento più adeguato.
Nella maggior parte dei casi, effettuando una regolare pulizia degli occhi, la blefarite guarisce da sé entro poche settimane.
Se il problema dovesse persistere per più tempo, potrebbe essere necessario applicare dei colliri antibiotici o dei colliri antinfiammatori per favorire la regressione del gonfiore oppure altre medicazioni per trattare l'infezione, sempre sotto prescrizione del tuo medico.
Per alleviare il fastidio legato a questo disturbo, puoi applicare un bendaggio caldo, come una salvietta inumidita in acqua calda. Tienila premuta sull'occhio per qualche minuto per ridurre il dolore e ammorbidire le eventuali crosticine. Se si raffredda troppo rapidamente, immergi di nuovo la salvietta nell'acqua calda.
Ricorda inoltre di effettuare una pulizia degli occhi almeno una volta al giorno. Lavati con cura le mani con sapone e acqua calda, quindi applica un impacco caldo e massaggia la palpebra. Se la blefarite interessa entrambi gli occhi, ricordati di utilizzare una salvietta o un batuffolo di cotone diverso per ciascun occhio. Dopo aver pulito l'occhio con un detergente delicato, risciacqualo con acqua pulita.
Fino ad avvenuta guarigione, cerca infine di non indossare lenti a contatto o utilizzare trucco per occhi, soprattutto gli eyeliner. Questo potrebbe peggiorare l'infezione.