Cataratta: tipi, sintomi e tipologie
Cause della cataratta
La cataratta è dovuta ad una perdita di trasparenza nella lente del cristallino. Il cristallino dell'occhio è composto da un misto di acqua e proteine e, con l'avanzare dell'età, queste proteine si deteriorano e tendono a ingiallire.
La cataratta in genere è associata all'età avanzata, ma potrebbe formarsi in qualsiasi fase della vita. Esistono anche casi di bambini nati con le cateratte. In questo caso, si dice che i bambini abbiano le cateratte congenite. Nelle persone più giovani possono essere dovute a diabete, a determinati tipi di medicinali e ad altri problemi agli occhi. L'invecchiamento è uno dei fattori che contribuiscono maggiormente allo sviluppo della cataratta, ma ne esistono molti altri che possono influenzarne lo sviluppo, tra cui:
- Danni all'occhio o interventi correlati
- Eccessiva esposizione alle fonti di raggi UV, tra cui l'eccesso di luce solare
- Esposizione a sostanze tossiche e radiazioni
- Alcune malattie, stili di vita e farmaci, tra cui:
- Malattie croniche (diabete, obesità, ecc.)
- Steroidi
- Fumo
- Stess e ipertensione
- Eredità genetica
- Miopia grave
Tipi di cataratta
Sono tanti i tipi di cataratta e ognuno ha le sue cause. Ecco quali sono.
Cataratta dovuta all'invecchiamento (cataratta nucleare o sclerosi nucleare)
È molto probabile che la cataratta dovuta all'invecchiamento si presenti e cresca con l'avanzare dell'età. Nella cataratta nucleare la parte centrale del cristallino è opacizzata e il nucleo del cristallino perde la trasparenza.
Cataratta congenita
Le cataratte possono svilupparsi come conseguenza di un deficit nello sviluppo del feto.
Cataratta sottocapsulare (secondaria)
La cataratta sottocapsulare può svilupparsi a causa di altri problemi di salute. Gli occhi che entrano in contatto con sostanze tossiche, raggi UV, radiazioni e farmaci usati per trattare malattie croniche (come il diabete) sono vulnerabili alle cataratte sottocapsulari.
Traumatica
Una cataratta traumatica è dovuta a un infortunio all'occhio. Si consiglia sempre di usare occhiali specifici quando ci si espone ai raggi UV, agli utensili e strumenti ad alta potenza che possono causare lesioni agli occhi.
Altri tipi di cataratta comprendono la cataratta corticale e la cataratta da diabete.