La congiuntivite nei bambini (occhio rosso infantile): cause e trattamenti

Ecco altri sintomi che il bambino potrebbe manifestare con la congiuntivite:

  • Eccessiva lacrimazione
  • Una sensazione di bruciore e prurito all'occhio, che porta l'occhio a produrre una densa secrezione simile a muco
  • Linfonodi gonfi nella mascella, nelle palpebre e nella parte anteriore dell'orecchio
  • Uno o entrambi gli occhi accusano rossore a causa di irritazione
  • Maggiore sensibilità alla luce
  • Infezione delle vie respiratorie superiori o raffreddore
  • Visione leggermente offuscata

Tipi di congiuntivite nei bambini

Ceppi batterici

Uno o entrambi gli occhi possono essere interessati da questo tipo di congiuntivite. Con la congiuntivite batterica l'occhio di solito espelle una quantità eccessiva di pus e muco, è il suo meccanismo di difesa contro il batterio estraneo penetrato alla superficie dell'occhio.

Ceppi virali

Si tratta del tipo più comune e contagioso di congiuntivite. Con la congiuntivite virale, il virus entra dapprima in un occhio e poi si sposta nell'altro in pochi giorni. La produzione di lacrime aumenta con questo tipo di infezione virale e i linfonodi della mascella e dell'orecchio possono gonfiarsi e infettarsi.

Ophthalmia neonatorum

Presente solo nei neonati, è causata da pericolosi batteri a cui sono esposti subito dopo il parto.

 

Congiuntivite: le cause

Sappiamo che la congiuntivite è causata dall'esposizione dell'occhio a batteri e virus, ma ci possono ancora essere altri fattori che contribuiscono al disturbo dell'occhio rosso. Oltre all'infezione da batteri, virus o altri organismi, la congiuntivite può essere causata da infiammazione o allergie.

Ecco alcune cause che provocano la congiuntivite.

Congiuntivite allergica

Questa forma di congiuntivite colpisce le persone inclini a sviluppare allergie stagionali. Quando si viene a contatto con sostanze come polline, particelle di polvere e altri irritanti nell'aria, si innesca una reazione allergica che può causare il gonfiore della congiuntiva. In genere è stagionale.

Congiuntivite papillare gigante

Questo tipo di disturbo dell'occhio rosso può verificarsi quando le lenti a contatto rigide o morbide entrano nell'occhio, esponendo così la superficie dell'occhio ad un materiale innaturale. L'uso prolungato delle lenti a contatto può causare irritazione. Se le lenti a contatto non vengono pulite correttamente o cambiate come consigliato, si potrebbe incorrere in congiuntivite a causa dell'accumulo di batteri.

Congiuntivite batterica

batteri dello stafilococco o dello streptococco sono solitamente responsabili dell'infezione dell'apparato respiratorio e della superficie degli occhi. Questi batteri si trasmettono comunemente quando si entra in contatto fisico con altre persone, per esempio con le strette di mano, o quando si conducono pratiche di scarsa igiene degli occhi. Anche l'uso di trucco contaminato o scaduto può essere una causa di congiuntivite. La congiuntivite batterica è più probabile che provochi arrossamento dell'occhio, accompagnato da una secrezione gialla e appiccicosa.

Congiuntivite virale

Come suggerisce il nome, questo tipo di congiuntivite può verificarsi a causa della presenza di virus, che accompagnano comunemente raffreddori e influenza. Quando il sistema respiratorio di una persona è esposto a un'infezione virale, il virus è destinato ad insinuarsi in altre parti del corpo, compresi gli occhi. Di solito dura tra le due e le tre settimane, causando un rossore dell'occhio accompagnato da lacrimazione. Generalmente, la congiuntivite non influisce sulla vista; tuttavia, si può avere una visione offuscata o abbagliamento quando si guarda la luce.

Sintomi della congiuntivite

I sintomi della congiuntivite possono variare in base alla causa primaria. Tuttavia, il rossore, gli occhi iniettati di sangue o gli occhi gonfi sono un'indicazione comune che si può soffrire del disturbo. Altri indicatori possono includere prurito, sensazione di bruciore agli occhi o ciglia appiccicose, in particolare quando ci si sveglia al mattino.

Ecco i sintomi che potrebbero verificarsi con la congiuntivite:

  • Eccessiva lacrimazione
  • Una sensazione di bruciore e prurito all'occhio, che porta l'occhio a produrre una densa secrezione simile a muco
  • Linfonodi gonfi nella mascella, nelle palpebre e nella parte anteriore dell'orecchio
  • Uno o entrambi gli occhi accusano rossore a causa di irritazione
  • Maggiore sensibilità alla luce
  • Infezione delle vie respiratorie superiori o raffreddore
  • Visione leggermente offuscata

Tipi di congiuntivite

Ceppi batterici

In caso di congiuntivite batterica, sono colpiti un occhio o entrambi gli occhi. In presenza di questo tipo di congiuntivite, l'occhio può secernere una quantità eccessiva di pus e muco come meccanismo di difesa contro l'ingresso di altri batteri sulla superficie dell'occhio.

Ceppi virali

Il tipo più comune di congiuntivite è quello virale, ed è anche il più contagioso. Con la congiuntivite virale, il virus entra dapprima in un occhio e poi si sposta nell'altro in pochi giorni. In questo tipo di infezione virale la secrezione lacrimale aumenta esponenzialmente e anche i linfonodi della mascella e dell'orecchio possono gonfiarsi e infettarsi.

Congiuntivite neonatale

Questo tipo è prevalente nei neonati ed è causato da pericolosi batteri ai quali sono esposti subito dopo il parto.

Leggi anche: