Danni dei raggi UV agli occhi: sintomi e trattamenti
Retinopatia solare
La retinopatia solare è una forma più grave e duratura di danno da raggi UV agli occhi. Mentre la fotocheratite è una scottatura della cornea nella parte anteriore dell'occhio che di solito guarisce in pochi giorni, la retinopatia solare è una bruciatura della retina, ovvero dello strato di cellule posto nella parte posteriore dell'occhio che rileva la luce.
La retinopatia solare è indolore, poiché non ci sono cellule nervose nella retina. Tuttavia, può essere permanente, poiché distrugge alcune delle cellule sensibili alla luce nella retina.
H2: Diagnosi e trattamento dei danni agli occhi da raggi UV
La fotocheratite di solito guarisce da sé. Ma ci sono alcune pratiche che possono alleviare i sintomi:
- rimuovere le lenti a contatto dall’occhio, ove presenti;
- riposare gli occhi in una stanza poco illuminata;
- assunzione di antidolorifici;
- impacco freddo sugli occhi chiusi;
- colliri lubrificanti o lacrime artificiali.
Se i sintomi non sembrano andare via dopo qualche giorno, o se sono particolarmente fastidiosi, è consigliabile farsi visitare da un oftalmologo.
Quest’ultimo potrà delineare con precisione la causa dei disturbi agli occhi, ovvero una fotocheratite (scottatura temporanea sulla parte anteriore dell'occhio) o una retinopatia solare (bruciatura della retina probabilmente permanente).
Potrà inoltre verificare se i sintomi sono causati o meno da un'altra patologia oppure somministrare dei colliri antibiotici per alleviare la fotocheratite. Come anticipato, se il disturbo è una retinopatia solare, il danno è invece probabilmente non trattabile.
L'oftalmologo può diagnosticare i danni agli occhi da raggi UV osservando i bulbi oculari e prescrivendo un collirio contenente un colorante arancione che aiuta a mettere in evidenza il danno da raggi UV. Le gocce potrebbero provocare un lieve bruciore.
Prevenire i danni da raggi UV agli occhi
Come letto, i danni dei raggi UV agli occhi possono essere anche gravi, per cui è importante prevenirli indossando un'adeguata protezione per gli occhi per proteggersi dai raggi UV. Se ci si espone alla piena luce del sole, è necessario indossare occhiali da sole con lenti progettate per bloccare o assorbire i raggi UV.
Tuttavia, non tutti gli occhiali da sole hanno queste caratteristiche e gli occhiali da sole più economici spesso bloccano solo una parte della luce ma lasciano passare i raggi UV invisibili. Prima di acquistare lenti solari, verifica sempre che abbiamo la certificazione UV400, ovvero quella che garantisce che il 99% dei raggi UVA e UVB vengano filtrati dalla lente solare.
Quando si scia, si dovrebbero indossare sempre occhiali da sole o maschere da sci progettati per bloccare i raggi UV.