Che cos'è la degenerazione maculare senile?

Tipi di degenerazione maculare senile (AMD)

Degenerazione maculare senile umida (essudativa)

Conosciuta anche come degenerazione maculare senile umida, questa può verificarsi a causa della perdita dei fragili vasi sanguigni nella coroide (lo strato immediatamente all'interno della retina), nota come neovascolarizzazione coroidale (CNV). La degenerazione maculare umida si innesca quando nuovi vasi sanguigni anormali iniziano a crescere dalla coroide nella macula.

Questi nuovi vasi sono delicati e possono perdere sangue o altri fluidi, che causano lo spostamento della macula e intralciano la retina, con conseguente offuscamento della vista. Tuttavia, questa situazione è rara. Se uno degli occhi ha sviluppato un'AMD umida, allora anche l'altro occhio ha un alto rischio di svilupparla. La degenerazione maculare senile umida non ha stadi variabili come quella secca, ma tende a provocare una perdita della vista più significativa.

Degenerazione maculare secca (atrofica)

Conosciuta anche come degenerazione maculare senile secca, l'AMD secca può svilupparsi a causa del graduale deterioramento delle cellule maculari. Causa un punto cieco al centro della vista e riduce il funzionamento della macula.

Questa è la forma più comune di degenerazione maculare senile. La condizione peggiora a causa del drusen, i depositi gialli sotto la retina). Man mano che la quantità di drusen cresce, la forma secca della degenerazione maculare progredisce dalla fase iniziale a quella intermedia, e quindi allo stadio avanzato.

In questa fase si notano danni alla retina e perdita della vista. Le persone che soffrono della forma secca di AMD possono avere maggiori probabilità di sviluppare la forma umida di AMD.

Leggi anche: