Distacco della retina: sintomi, cause e trattamenti

Tipologie di distacco della retina

Distacco della retina regmatogeno

In presenza di fori o lacerazioni nella retina, il liquido vitreale gelatinoso dell'occhio filtra attraverso l'apertura nello spazio sotto retinico. In questo modo, la retina viene allontanata dalla parte posteriore dell'occhio e si stacca. Questo processo è definito distacco della retina regmatogeno.

Distacco posteriore del vitreo (PVD)

Con l’avanzare dell’età, il liquido vitreale tende a ritirarsi, allontanandosi dalla retina. In questo caso, si parla di distacco posteriore del vitreo (PVD). Il distacco posteriore del vitreo è spesso una conseguenza naturale dell'invecchiamento e di solito non rappresenta una condizione preoccupante.

Tuttavia, in alcuni casi può causare una lacerazione della retina o un foro retinico, conseguente all'allontanamento del liquido dalla retina. Questo può provocare il distacco della retina, poiché il liquido vitreale filtra tra gli strati della retina e separarli.

Distacco della retina tradizionale

Il distacco della retina è causato anche dalla presenza di tessuto cicatriziale sulla retina. In questi casi, il tessuto cicatriziale crea una trazione sulla retina, provocandone il distacco. Questo processo è noto come distacco della retina trazionale. Il tessuto cicatriziale può essere una conseguenza della retinopatia diabetica, di un'infezione o di una malattia degli occhi.

Distacco della retina essudativo

A volte, si accumula del fluido dietro o tra gli strati della retina, anche in assenza di lacerazioni retiniche. Successivamente il fluido spinge sulla retina, causandone il distacco. Questo processo è definito distacco della retina essudativo.

L'accumulo dei liquidi può essere generato da lesioni vascolari nell'occhio. Possono essere la conseguenza di un trauma o un tumore dell'occhio, oppure di cataratta e maculopatia.

Distacco dell'epitelio pigmentato retinico         

Il distacco dell'epitelio pigmentato retinico è simile al distacco della retina. Tuttavia, in questi casi è lo strato di cellule dietro alla retina che si stacca, anziché la retina stessa.

Distacco del vitreo e distacco della retina: cause

Il distacco del vitreo causa il distacco della retina con maggiore probabilità se:

  • si soffre di miopia;
  • si ha una storia personale o familiare di distacco della retina;
  • a causa di un precedente trauma oculare;
  • a causa di un precedente intervento chirurgico all'occhio.

Trattamento per il distacco della retina              

Il trattamento per il distacco della retina è l'intervento chirurgico. Ci sono tre tipologie principali, e generalmente vengono tutte effettuate in anestesia locale.

In presenza di rottura della retina, oltre che di distacco, il chirurgo provvederà a ripararla nel corso dello stesso intervento.

Vitrectomia

La vitrectomia è il trattamento più comune. Consiste nel rimuovere una parte del corpo vitreo dall'interno dell'occhio per sostituirlo con una bolla di gas. In questo modo, si eliminano le trazioni sulla retina e allo stesso tempo si tiene la retina al suo posto mentre guarisce. Gradualmente il gas scompare da solo.

Crioterapia o terapia laser

I trattamenti per una rottura retinica sono poi la crioterapia (terapia del freddo) o la terapia laser che cicatrizza la rottura.

Leggi anche: