Edema maculare: sintomi, cause e trattamento

Sintomi dell'edema maculare

All'inizio l'edema maculare può manifestarsi senza sintomi. Tuttavia, in seguito, può provocare sintomi quali:

  • visione offuscata o distorta;
  • comparsa di macchie scure o buchi nella visione;
  • difficoltà a leggere
  • linee rette che appaiono ondulate o distorte;
  • sensibilità alla luce intensa;
  • colori sbiaditi;
  • gli oggetti sembrano cambiare forma, dimensioni, colori o sembrano scomparire.

L'edema maculare è indolore e non colpisce la visione periferica, ovvero le aree agli estremi del campo visivo.

Esame per edema maculare

Se noti uno o più dei sintomi sopra descritti, è importante fissare una visita specialistica durante la quale il medico potrà verificare la presenza o meno di edema maculare ed eventualmente prescrivere la migliore terapia.

Per esaminare meglio la retina, dilaterà la pupilla instillando nell’occhio dei colliri e verificherà la parte posteriore dell'occhio utilizzando una lampada a fessura, che invia un fascio di luce nell'occhio e funge da strumento per l'ingrandimento dell’occhio.

Potrebbe anche essere eseguita una tomografia a coerenza ottica (OCT) e un esame dell'acuità visiva, ovvero il classico test delle righe di lettere sempre più piccole da leggere.

Trattamento dell'edema maculare

In caso di diagnosi di edema maculare, ci sono diverse opzioni terapeutiche come le iniezioni intraoculari o l'intervento chirurgico. Qualora lo specialista optasse per il primo intervento citato, l’iniezione viene effettuata sotto anestesia locale nell'angolo dell'occhio.

La chirurgia laser è invece un’opzione terapeutica che spesso si valuta quando l'edema maculare non colpisce il centro della macula. Tuttavia, questo trattamento è di solito utilizzato per evitare che il problema peggiori, invece che per curarlo completamente.

Un'altra possibilità di trattamento è la vitrectomia che consiste nella rimozione di parte del fluido gelatinoso dall'interno del bulbo oculare.

La migliore scelta terapeutica dipende in ogni caso dalle cause dell'edema maculare. È inoltre importante curare le cause della malattia, come il diabete o l'ipertensione, oltre ad occuparsi del danno alla retina.

Infine, qualora l'edema maculare sia causato da una malattia infiammatoria, potrebbero essere prescritti degli steroidi.

Leggi anche: