Errore refrattivo: cause, tipologie e trattamenti
Tipi di errori refrattivi
Ipermetropia
Conosciuta anche con il nome di iperopia. Se si è affetti da ipermetropia gli oggetti in lontananza sono di solito chiari, ma quelli vicini possono sembrare sfuocati.
Miopia
La miopia rende difficile vedere gli oggetti in lontananza. A seconda del livello di miopia, si possono avere difficoltà anche con oggetti a distanza intermedia.
Astigmatismo
Un errore refrattivo di questo tipo significa che la cornea dell'occhio è irregolarmente curvata, infatti anche in caso di astigmatismo la visione è sfocata e/o distorta.
Presbiopia
Questa condizione causa difficoltà nel vedere o leggere oggetti e materiali a distanza o da vicino. La presbiopia è un disturbo oculare legato all'età, dovuto alla diminuzione dell'elasticità del cristallino. Di solito i sintomi si manifestano a partire dai 40 anni circa.
Cause dell'errore refrattivo
Lunghezza del bulbo oculare
Se il bulbo oculare è troppo lungo o troppo corto, può impedire ai raggi luminosi che entrano nell'occhio di convergere correttamente sulla retina.
Cornea irregolare
L'occhio è naturalmente curvo, ma quando la cornea (lo strato esterno trasparente dell'occhio) non è curvata in modo uniforme in tutte le direzioni, non può mettere a fuoco correttamente i raggi di luce in entrata sulla retina. Quando insufficienti segnali luminosi entrano nella retina, la retina non riesce a far rimbalzare quelli necessari alla vista.
Invecchiamento del cristallino
I muscoli che circondano l'occhio e che lo aiutano ad attivarsi correttamente possono indebolirsi, facendo sì che l'occhio sia più lento a rispondere ai segnali. Il cristallino, costituito da tessuto flessibile, diventa rigido con l'età, il che può far sì che l'occhio faccia fatica a cambiare forma e a rimettere a fuoco durante le attività quotidiane e le osservazioni.
Chi è a rischio di errori refrattivi?
Gli errori refrattivi possono riguardare persone di qualsiasi età. Chiunque può soffrire di un errore refrattivo, anche se queste condizioni sono spesso ereditarie. Se in famiglia ci sono familiari che portano occhiali o lenti a contatto, è meglio eseguire regolarmente dei controlli della vista.
Alcuni errori refrattivi, come la miopia, possono esordire durante l'infanzia, mentre altre condizioni oculari refrattive, come la presbiopia, si verificano in età più avanzata, dai 40 anni in su.
Trattamento degli errori refrattivi
Gli errori refrattivi possono essere abbastanza semplici da correggere. Qualora si manifesti uno di questi sintomi, è consigliabile consultare un oculista, che effettuerà un esame della vista e determinerà se si è in presenza di un errore refrattivo e quale (eventuale) ciclo di trattamento sia necessario. Molto probabilmente sarà necessario indossare occhiali o lenti a contatto, oppure, eventualmente, sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva.
Il miglior consiglio da seguire è quello di far controllare regolarmente la vista, in quanto ciò consente di correggere eventuali problemi prima che possano causare danni permanenti.