Esotropia: cos'è e come trattarla
Di seguito sono riportate anche alcune delle complicazioni che i bambini più grandi e gli adulti possono affrontare se non si tratta e/o diagnostica la loro esotropia:
- Visione doppia (diplopia)
- Problemi nel vedere le immagini in profondità e con chiarezza
- Una diminuzione della visione binoculare
Sintomi dell'esotropia
Ecco alcuni dei sintomi che i pazienti possono manifestare con l'esotropia:
- Occhi che si girano verso l'interno, presentando una visione offuscata e distorta
- Entrambi gli occhi si incrociano verso l'interno
- Lo sviluppo dell'ambliopia o di un occhio pigro, una condizione che coinvolge un occhio che riceve segnali cerebrali più deboli, causandone successivamente scarsa reattività in risposta.
- Incapacità di focalizzare la vista sullo stesso punto e allo stesso tempo. Le persone affette da esotropia di solito vedono gli oggetti completamente usando un occhio solo.
Cause dell'esotropia
L'esotropia è genetica ed è comune se la famiglia del bambino ha una storia medica di strabismo.
Esotropia: le cure
Lo strabismo si può correggere, tutto dipende dal suo grado di gravità. Un altro fattore da considerare prima di procedere con il trattamento è da quanto tempo si ha l'esotropia: per un bambino che soffre di esotropia da pochi mesi, la possibilità di curarla è molto più alta. Tuttavia, se si applica la terapia su un paziente adulto, che soffre di esotropia da decenni, potrebbe essere necessario più tempo per correggere la condizione e più di un intervento chirurgico.
I metodi di trattamento per l'esotropia sono:
- Occhiali da vista e/o lenti a contatto: questa è la prima opzione consigliata dagli oculisti, in quanto occhiali e lenti a contatto sono indolori e più convenienti della chirurgia.
- Terapia visiva: l’oculista si concentra su rafforzare i muscoli che circondano l'occhio. Si posiziona una benda sull'occhio dominante, in modo che l'occhio interessato possa esercitarsi mettendo a fuoco un oggetto in modo indipendente.
- Iniezioni di botox: non sono raccomandate spesso, ma comunque consigliate.
- Operazione chirurgica: un'opzione, questa, che non è adatta a tutti i tipi di esotropia. La chirurgia oculare può correggere lo strabismo oculare e migliorare l'acutezza visiva. Tuttavia, dopo i 14 anni, questo intervento chirurgico è puramente estetico.