Cos'è l'exotropia e come si cura

 

Tipi di exotropia

L'exotropia sensoriale

Quando la deviazione dell'occhio verso l'esterno è causata dalla ridotta acutezza visiva. In questo tipo di exotropia, gli occhi non sono coordinati.

L'exotropia congenita

Anche definita exotropia infantile, poiché di solito colpisce i neonati immediatamente o pochi mesi dopo la nascita.

Exotropia acquisita

Si verifica a seguito di una lesione traumatica o malattia oculare. La sindrome di Down o un ictus possono esserne fattori scatenanti.

Exotropia intermittente

Come suggerisce il nome, questo tipo di exotropia si verifica in modo intermittente. Con l'exotropia intermittente uno o entrambi gli occhi guardano verso l'esterno solo quando la persona è malata o stanca o quando guarda in lontananza (exotropia intermittente a distanza). Il resto del tempo gli occhi sono allineati come al solito.

Exotropia alternata

Quando alternativamente l'occhio sinistro e destro puntano verso l'esterno.

Diagnosticare l'exotropia

L'exotropia può essere facile da individuare, ma deve essere correttamente diagnosticata da un oculista. Sarà il professionista a studiare la storia familiare del paziente, per scoprire se presenti o meno problemi di salute pregressi, al fine di determinare il tipo di exotropia e consigliare il corretto percorso di trattamento. Se sospetti che tu o tuo figlio soffriate di exotropia, un esame della vista potrà confermarlo.

Il tuo oculista effettuerà una visita oculistica che prevederà:

  • la lettura di lettere da una tabella per determinare se ci vedi bene (acutezza visiva);
  • il posizionamento di diverse lenti davanti agli occhi per determinare quale prescrizione sia necessaria per correggere la visione offuscata o distorta (errore refrattivo);
  • un esame interno ed esterno dell'occhio.

Come si cura l'exotropia

Il trattamento dell'exotropia dipende dalla gravità dello strabismo.

Se l'occhio non è completamente disallineato e si sposta solo occasionalmente verso l'esterno, l'optometrista potrebbe semplicemente suggerire di portare occhiali o lenti a contatto per limitare il movimento oculare. Se, tuttavia, l'occhio si muove continuamente verso l'esterno, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per l'exotropia oculare al fine di correggere e allineare gli occhi.

Leggi anche: