Febbre da fieno e cura degli occhi

Trattamenti della febbre da fieno

Sono disponibili numerosi trattamenti per la febbre da fieno ed esistono diverse opzioni a seconda dei sintomi.

H3: Barriere

Qualsiasi cosa tenga i pollini lontani dal naso e dagli occhi può aiutare a prevenire la febbre da fieno. Occhiali da vista, occhiali da sole e lenti a contatto possono ridurre la quantità di pollini che entra in contatto con gli occhi. Anche la permanenza in ambienti interni con le finestre chiuse può aiutare.

Applicando un sottile strato di vaselina all'interno delle narici è possibile intrappolare i granuli di polline e impedire loro di risalire la cavità nasale. Puoi anche acquistare un filtro nasale da collocare all'interno delle narici per filtrare l'aria in entrata. Tali filtri sono disponibili in diversi formati, ad esempio circolare e allungato, per adattarsi al meglio alle tue narici. Altre barriere nasali includono mascherine in tessuto o chirurgiche, come quelle utilizzate per prevenire la diffusione da COVID-19.

Trattamenti farmacologici

Puoi acquistare degli antistaminici nei negozi che vendono i farmaci da banco o in farmacia. Ti basterà assumerli quotidianamente per prevenire le reazioni allergiche provocate dalla febbre da fieno. Sono inoltre efficaci anche per le altre allergie, come quella al pelo degli animali, agli acari della polvere o alle muffe. Queste allergie possono essere causa di sintomi analoghi a quelli della febbre da fieno, tra cui gli occhi gonfi, arrossati e pruriginosi. Ti consigliamo di assumere le compresse di antistaminico in anticipo, prima dell'esposizione al polline, anziché aspettare la comparsa dei sintomi.

Per i bambini, in caso di difficoltà di deglutizione delle compresse, è consigliabile optare per un antistaminico liquido.

Inoltre, puoi anche utilizzare degli spray nasali più volte al giorno. Questi non devono necessariamente essere assunti in anticipo e possono aiutare ad alleviare rapidamente la congestione nasale. Inoltre, se hai paura che gli antistaminici possano indurre sonnolenza, lo spray nasale è l'alternativa perfetta.

Se soffri di febbre da fieno grave e gli antistaminici o gli spray non sono efficaci, il tuo medico potrà prescriverti qualcosa di più forte. Gli antinfiammatori steroidei sotto forma di compresse o spray sono più potenti ma possono impiegare più tempo per fare effetto. Pertanto, ti raccomandiamo di assumerli prima della stagione della febbre da fieno e continuare ad assumerli quotidianamente per tutta la sua durata.

Anche i colliri per la febbre da fieno possono essere utilizzati per alleviare i sintomi come dolore agli occhi, prurito agli occhi, occhi rossi o iniettati di sangue. Esistono due tipi di colliri per il trattamento dell'allergia. Le gocce di sodio cromoglicato, ad esempio, sono utili per prevenire i sintomi dell’allergia.

I colliri antistaminici sono efficaci in caso di irritazione oculare dovuta alla febbre da fieno, e apportano sollievo. Questi colliri non devono essere utilizzati se si indossano le lenti a contatto. Esistono anche dei colliri calmanti o idratanti che non prevengono la reazione allergica, ma ne alleviano i sintomi.

Altri trattamenti

Puoi anche acquistare degli unguenti oftalmici sterili da applicare durante il lavaggio oculare. Affinché l’unguento lavi a fondo l’occhio, è necessario premere sul viso inclinando la testa all'indietro. Proprio come i colliri, si tratta di un trattamento per i disturbi oculari connessi alla febbre da fieno che può alleviare il prurito e il dolore agli occhi.

Una maschera lenitiva può inoltre rinfrescare il viso e dare un po' di sollievo agli occhi.

Sebbene la tentazione sia molto forte, cerca di evitare di strofinarti gli occhi, anche se prudono. Questo non fa altro che renderli ancora più irritabili. Inoltre, se indossi le lenti a contatto, usare quelle giornaliere anziché le mensili può aiutarti ad alleviare i sintomi della febbre da fieno. In questo modo, infatti, utilizzerai un paio di lenti a contatto nuove ogni giorno, riducendo la quantità di polline che potrebbe restare attaccata alle lenti a contatto riutilizzabili.

Leggi anche: