Foro maculare: sintomi, cause e trattamenti
Trattamento e guarigione del foro oculare
Il principale metodo di cura del foro maculare è l'intervento chirurgico. Può svolgersi in anestesia totale o locale. L’intervento prevede la rimozione di parte della sostanza gelatinosa dell'umor vitreo dall'interno dell'occhio e la sostituzione con una bolla di gas.
La guarigione richiede alcune settimane durante le quali la bolla di gas facilita la chiusura del foro. Durante la convalescenza, la vista probabilmente peggiora e la vista appare offuscata, similmente a quando si cerca di guardare sott'acqua.
Dopo la convalescenza, per l'80-90% delle persone la vista migliora rispetto a prima dell'intervento. L'efficacia della terapia dipende dalle dimensioni del foro maculare e dalla tempestività dell'intervento. Anche se l'intervento non migliora la vista, molto probabilmente avrà evitato un peggioramento della situazione.