Lacrimazione degli occhi (epifora): cause e trattamenti
Allergie, infezioni e altri disturbi agli occhi
Anche alcune allergie come la febbre da fieno possono causare occhi che lacrimano e prudono.
La lacrimazione degli occhi può inoltre indicare la presenza di un'infezione, come:
- congiuntivite virale: un'infezione della congiuntiva che si trova sul davanti dell'orbita oculare, nota anche come congiuntivite dell'occhio o occhio arrossato;
- blefarite : un'infezione sul bordo esterno della palpebra;
- orzaiolo dell'occhio: un'infezione che parte dai follicoli dove nascono le ciglia o in uno dei dotti escretori della palpebra.
Gli occhi lacrimano poi più facilmente in caso di stanchezza o stress.
L’epifora può essere anche causata da un’ostruzione dei dotti lacrimali che impedisce alle lacrime di essere drenate correttamente.
Anche alcuni problemi alle palpebre possono causare la lacrimazione degli occhi, come ad esempio l'ectropion (in cui la palpebra è incurvata verso l'esterno dell'occhio) o l'entropion (in cui la palpebra è incurvata verso l'interno).
Secchezza oculare
È possibile soffrire di lacrimazione degli occhi eccessiva come conseguenza degli occhi secchi. L'occhio secco può essere causato da:
- utilizzo di lenti a contatto;
- molto tempo trascorso davanti a uno schermo;
- esposizione a forti venti;
- permanenza in stanze climatizzate o riscaldate;
- fumo;
- alcolici;
- effetti collaterali di alcuni medicinali;
- alcuni problemi di salute, come la sindrome di Sjögren o il lupus.
Se soffri di questo disturbo, i tuoi occhi potrebbero cercare di compensare il fastidio producendo più lacrime.
Problemi causati dalla lacrimazione degli occhi
In alcuni casi, un eccesso di lacrime può nuocere alla vista. Anche le palpebre possono irritarsi e infiammarsi, a causa dell'eccesso di lacrime o dello strofinamento degli occhi.
Trattamenti per eccessiva lacrimazione degli occhi
Ci sono diversi trattamenti per la lacrimazione degli occhi. Quale sia il più adatto dipende ovviamente da che cosa causa l’epifora. Non è sempre necessario procedere a un trattamento medico, poiché la lacrimazione degli occhi spesso si interrompe spontaneamente.
Sbatti ripetutamente le palpebre o sciacqua gli occhi
Se il tuo occhio lacrima perché vi è entrato qualcosa, sbattere ripetutamente le palpebre può aiutarti a liberare l’occhio dal corpo estraneo. Puoi anche sciacquarti gli occhi con acqua bollita, filtrata e fatta raffreddare o con un collirio. Se invece i tuoi occhi lacrimano perché sono entrati in contatto con qualche sostanza chimica, è necessario sciacquare con abbondante acqua gli occhi e, se la lacrimazione e il bruciore persiste, rivolgersi a un medico.
Utilizza lacrime artificiali o altri medicinali
Come anticipato in precedenza, la lacrimazione degli occhi può anche essere causata dalla sovrapproduzione di lacrime per compensare una secchezza oculare. In questo caso, un trattamento ideale è l’utilizzo di un collirio per la lacrimazione degli occhi. L’impiego di lacrime artificiali, può evitare che i tuoi occhi si secchino, impedendo che continuino a lacrimare in maniera eccessiva.
Se soffri di prurito agli occhi o di occhi rossi che lacrimano a causa di un'allergia, come la febbre da fieno, ci sono diverse opzioni a disposizione:
- compresse;
- spray nasali;
- colliri.
Se i farmaci da banco non alleviano i tuoi sintomi, puoi rivolgerti al tuo medico affinché ti prescriva qualcosa di più forte, come un trattamento steroideo.
Infine, in caso di dotti ostruiti è invece possibile sottoporsi ad un piccolo intervento per riaprirli. Un intervento chirurgico può anche essere la soluzione in caso di eccessiva lacrimazione causata da un problema della palpebra come l'ectropion o l'entropion.
In conclusione, raccomandiamo di rivolgerti al tuo oculista se:
- la lacrimazione degli occhi influisce sulle tue attività quotidiane;
- la lacrimazione degli occhi ti causa dolore;
- la tua palpebra inferiore si incurva verso l'esterno dell'occhio o verso l'interno;
- sulla palpebra hai un rigonfiamento;
- la tua visione è alterata o diminuita.