Miodesopsie: cosa sono, cause e trattamenti

Esame del fondo oculare

Come anticipato, un improvviso aumento di corpi mobili vitrei o la comparsa dei sintomi sopra elencati in concomitanza alle miodesopsie, possono indicare una rottura retinica o il distacco della retina. Se le tue miodesopsie sono causate da una rottura retinica o dal distacco della retina, sarà necessario ricorrere ad un intervento chirurgico per prevenire il rischio di una perdita della vista.

In tal caso, il tuo oculista ti sottoporrà ad un esame del fondo oculare con dilatazione della pupilla. Per condurre tale esame, è necessario utilizzare qualche goccia di collirio per dilatare la pupilla, in modo da consentire allo specialista di esplorare a fondo la retina.

Dopo l'esame, potresti presentare visione offuscata e risultare maggiormente sensibile alla luce per alcune ore, poiché le tue pupille saranno ancora dilatate. Ti consigliamo di non metterti alla guida per tornare a casa una volta terminata la visita e di portare con te un paio di occhiali da sole.

In base a questo esame della vista, il tuo oculista sarà in grado di determinare se i corpi mobili vitrei derivano da una patologia o meno.

Cura delle miodesopsie

Spesso le miodesopsie non necessitano di alcun trattamento. Di norma, sono innocue e sono causate da cambiamenti fisiologici della struttura del corpo vitreo all'interno del bulbo oculare con l'avanzare dell'età.

Tuttavia, se le miodesopsie sono sintomo di una patologia oculare più seria, quale rottura retinica o distacco della retina, lo specialista valuterà un eventuale intervento chirurgico d’emergenza così da prevenire rischi maggiori come la perdita della vista. Questo intervento può essere eseguito in anestesia locale.

In caso di rottura retinica, il medico utilizza la terapia laser o la crioterapia (trattamento di congelamento) per sigillare la lesione.

Per un distacco della retina, lo specialista rimuove il vitreo dall'interno del bulbo oculare (vitrectomia) e lo sostituisce con dell'olio di silicone o gas. Questo intervento permette di mantenere la retina in posizione e la aiuta a guarire. Se il distacco è minimo e non complicato, il medico provvederà a iniettare una piccola bolla di gas, senza rimuovere il corpo vitreo. Questo gas si dissolve poi da solo, poiché viene assorbito nel sangue ed espirato attraverso i polmoni. In caso di olio di silicone, invece, esso deve essere rimosso.

Questi interventi chirurgici sono contraddistinti da un alto tasso di successo e sono in grado di prevenire una perdita della vista dovuta a rottura retinica o distacco della retina.

Il post-intervento, prevede in genere dalle 2 alle 6 settimane di convalescenza. Passato questo periodo di tempo, si acquisisce nuovamente la capacità visiva corretta. Durante il periodo di convalescenza, la vista può presentarsi offuscata e l’occhio risultare potrebbe gonfio e dolente. Per alleviare il dolore, puoi ricorrere ad antidolorifici. Durante queste settimane, in caso di iniezione di una bolla di gas, si sconsiglia inoltre di intraprendere viaggi aerei.

Leggi anche: