Miopia: cosa c'è da sapere
Cause della miopia
Sono molte le cause che portano a soffrire di questo problema agli occhi, ma è difficile definirle con precisione: potrebbe essere un fattore genetico e quindi, ad esempio, se uno o entrambi i tuoi genitori sono miopi, avrai più probabilità di sviluppare la miopia in futuro. Anche passare molto tempo a leggere, scrivere e davanti ai dispositivi digitali potrebbe aumentare il rischio di miopia, oltre che portarti a soffrire della Computer Vision Syndrome.
In generale, i nostri occhi sono soggetti ad un processo di costante mutamento durante gli anni e per questo ti ricordiamo l'importanza di sottoporti periodicamente ad un test della vista. Il controllo della vista nei nostri negozi è sempre gratuito e i nostri ottici qualificati sono a tua disposizione e pronti a fornirti consigli e assistenza continuativa rispondendo ad ogni tua esigenza.
Â
Prenota un test della vista gratuito
Â
Sintomi della miopia
Se stai cominciando a sviluppare la miopia, potresti notare alcuni sintomi come lo strizzamento degli occhi, l'affaticamento oculare o mal di testa frequenti.
Ecco, nello specifico, quali sono i sintomi della miopia:
- Visione nitida da vicino, problemi a mettere a fuoco da lontano
- Visione offuscata che crea problemi a leggere da lontano, ad esempio alla guida
- Scegliere di sedersi vicino alla TV per vedere meglio
- Scegliere di sedersi nei banchi davanti in classe per vedere meglio
- Tenere i libri o altro materiale da leggere vicino al viso
- Strizzare gli occhi per vedere più nitidamente da lontano
- Difficoltà a vedere chiaramente in mezzo al traffico, soprattutto di notte.
A che età può insorgere la miopia
La miopia può cominciare a svilupparsi intorno all'età di 10 anni. I genitori possono accorgersene monitorando il comportamento quotidiano dei figli: se si siedono vicini alla TV o se il naso arriva quasi a toccare il libro mentre leggono, si consiglia di andare a fare una visita oculistica. Potrebbe rivelarsi essere una miopia degenerativa, che è ereditaria e richiede un trattamento specifico.
In genere, il grado di miopia si stabilizza intorno ai 25 anni d'età . Ciò include non solo la miopia lieve, ma soprattutto quella di grado elevato. Se ti viene diagnosticata la miopia degenerativa, i tuoi sintomi peggioreranno con l'età , a differenza degli altri tipi di miopia. È importante, quindi, accorgersi dei sintomi e andare quanto prima a fare un controllo della vista, così da correggere la miopia per tempo attraverso l'utilizzo di occhiali da vista o di specifiche lenti a contatto per la miopia.
Â
Â