Occhi iniettati di sangue: cause e come trattarli

Perché gli occhi si iniettano di sangue?

Allergie

Le persone con allergie spesso soffrono di starnuti, prurito, lacrimazione agli occhi e sensazione di bruciore. Agenti irritanti come polline, polvere, profumo, fumo e muffa sono di solito responsabili dell'aggravarsi della salute dei nostri occhi, facendoli diventare iniettati di sangue.

Occhio secco

Un'altra causa comune degli occhi iniettati di sangue è la secchezza. Quando gli occhi sono privati dell'umidità naturale (sia quella dell'aria che quella dell'idratazione del corpo), tendono a lacrimare. Questo perché sono carenti di lubrificante, necessario affinché gli occhi vedano bene.

I vasi sanguigni e le membrane degli occhi possono distanziarsi, provocando dolori oculari lievi o intensi, arrossamenti, ulcere corneali e, in casi estremi, anche la perdita della vista.

Infezioni oculari

Le infezioni oculari provocano l'infiammazione dei follicoli delle ciglia e della membrana che protegge la superficie dell'occhio, causando un occhio dolorante iniettato di sangue.

Quando un occhio è infetto, vengono prodotti liquidi supplementari per proteggerlo da sostanze estranee, come la polvere. Se si ha un occhio iniettato di sangue da un solo lato, è più probabile che sia dovuto ad un'infezione piuttosto che ad un'allergia.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di infezioni oculari comuni:

  • Congiuntivite

La congiuntivite è un'infezione interna che colpisce lo strato protettivo esterno dell'occhio, causandone l'infiammazione. Il corpo produce quindi del muco extra per proteggere la pellicola dell'occhio da sostanze esterne, come batteri, polvere, muffa, polline e virus.

  • Blefarite

Questa patologia porta le palpebre e le ciglia ad infiammarsi a causa di una scarsa igiene delle stesse. La sporcizia si accumula nelle ghiandole e blocca quelle delle palpebre, causandone l'infestazione batterica. Con le ghiandole palpebrali degli occhi bloccate si può provare una sensazione di bruciore agli occhi, prurito, palpebre gonfie e bulbo oculare iniettato di sangue. 

Complicazioni da intervento chirurgico

Se alcune settimane dopo un intervento alla cataratta o un intervento chirurgico oculare con il laser accusi il disturbo degli occhi iniettati di sangue, ciò indica che ci possono essere complicazioni dovute all'intervento.
In questo caso prendi un appuntamento con un oculista quanto prima.

Occhi iniettati di sangue: le cure

Gli occhi iniettati di sangue possono essere causati da molti fattori e possono peggiorare se non si presta la dovuta attenzione.

Si tratta di una condizione che può diventare molto dolorosa e aumentare anche la sensibilità alla luce solare. Per questo motivo è meglio proteggere gli occhi dalle sostanze irritanti esterne, come la luce del sole, la polvere, il polline e l'inquinamento, investendo in un buon paio di occhiali da sole e da vista.

I trattamenti per risolvere il problema degli occhi iniettati di sangue potrebbero essere:

- Collirio

Il collirio è il metodo di trattamento più comune quando si tratta di occhi arrossati e di occhi iniettati di sangue. Tuttavia, è importante non decidere autonomamente quale collirio utilizzare, bensì contattare un oculista.
Si consiglia di utilizzare gocce lubrificanti per mantenere gli occhi idratati, in modo che gli occhi non diventino rossi così spesso.
A volte gli occhi iniettati di sangue sono causati dalla mancanza di riposo, pertanto sarà necessario dormire almeno 6-8 ore a notte e monitorare la situazione del disturbo oculare.

A seconda della gravità del rossore dell'occhio, l'optometrista può indirizzarti da un oculista che potrebbe consigliare antibiotici o creme per gli occhi al posto del collirio. Se c'è un'infezione più grave, come la blefarite o l'occhio rosa (congiuntivite), il collirio non sarà sufficiente e potrebbe essere necessario l'assunzione di un farmaco per via orale per alleviare il rossore.

In ogni caso, non rimandare mai i controlli della vista. La diagnosi precoce della patologia fornisce un sollievo molto più rapido e previene il rischio di danni a lungo termine.

Prevenire è meglio che curare

Naturalmente, non c'è modo migliore per trattare gli occhi iniettati di sangue che evitarne l'insorgenza in primo luogo. Ecco alcune misure preventive che possono proteggere l'occhio (o gli occhi) dallo sviluppo di arrossamenti:

  • Lavare le mani con sapone antibatterico o disinfettante prima di toccare gli occhi
  • Assicurarsi di rimuovere tutto il trucco dagli occhi per evitare l'intasamento della palpebra e delle ghiandole ciliari
  • Evitare di portare le lenti a contatto per un periodo di tempo superiore a quello raccomandato
  • Conservare le lenti a contatto in una custodia pulita e pulire accuratamente le lenti a contatto con la soluzione per lenti prima e dopo ogni utilizzo
  • Ove possibile, evitare polvere, muffa e altri allergeni.

Leggi anche: