Occhi secchi: cause e sintomi
Occhi secchi: le cause
Gli occhi secchi possono essere causati da diversi fattori:
- Minore ritmo di chiusura delle palpebre correlato a uso della vista, per esempio l'utilizzo del computer
- Effetti collaterali di alcuni medicinali, come antistaminici o beta bloccanti
- Problemi di salute pre-esistenti, come artrite reumatoide o sindrome di Sjögren
- Problemi agli occhi pre-esistenti come la blefarite o problemi alle palpebre
- Cambiamenti ormonali, che in genere si verificano nelle donne, persone di mezza età o in gravidanza
- Problemi di drenaggio dei dotti lacrimali
Esistono anche diverse condizioni non mediche e correlate allo stile di vita, che potrebbero causare gli occhi secchi, come:
- Climi caldi e ventosi
- Portare lenti a contatto
- Fumo
- Aria condizionata
- Insufficiente produzione lacrimale
- Effetti collaterali di steroidi e altri farmaci assunti per trattare alcuni problemi di salute.
- Qualsiasi attività che richiede molta concentrazione, come guidare per lunghe distanze o l'esposizione continuativa a schermi
La qualità delle lacrime
Olio, acqua e muco sono tutti ingredienti presenti in una lacrima e, ognuno di questi, ha un ruolo significativo nell'idratazione della superficie dell'occhio. Lo strato di acqua è protetto dall'evaporazione grazie all'aiuto dello strato oleoso, mentre lo strato mucoso distribuisce il flusso lacrimale su tutto l'occhio in modo omogeneo.
Diagnosi dell'occhio secco
Gli ottici hanno a disposizione dei test per identificare la condizione e monitorare gli occhi secchi. Se necessario, si consiglia di consultare un oculista. Suggeriamo di fare un controllo della vista almeno ogni due anni, a prescindere dalla presenza di sintomi o di problemi già noti.
Prenota un test della vista gratuito
In casi estremi potrebbe essere consigliata una visita dall'oculista per eseguire ulteriori esami.
Cosa aspettarsi durante la visita:
- In genere per la diagnosi vengono usate gocce coloranti come fluoresceina o verde lissamina.
- Un'approfondita anamnesi e diagnosi di ciò che potrebbe essere la causa dei problemi di occhi secchi, sia dovuti a fattori sistemici che ambientali.
- Esame approfondito dell'occhio esterno e annessi (palpebre, congiuntiva) con biomicroscopia con lampada a fessura, adottando diversi ingrandimenti, illuminazioni e tecniche proprie della lampada a fessura.
Come si possono manifestare gli occhi secchi
Gli occhi secchi (cheratocongiuntivite secca) sono la conseguenza di un lungo periodo di tempo in cui non si sono sbattute a sufficienza le palpebre o non c'è stata lacrimazione appropriata. A prescindere dalla causa, le lacrime sono prodotte dalla ghiandola lacrimale e questa dovrebbe funzionare correttamente per evitare gli occhi secchi.
Di seguito alcuni problemi di salute che potrebbero portare ad avere gli occhi secchi:
- carenza di vitamina A
- lupus
- diabete
- artrite reumatoide
- disturbi della tiroide
Se soffri cronicamente di occhi secchi, potrebbe essere una conseguenza di questi problemi di salute.