Cos'è l'occhio pigro (ambliopia), quali sono i sintomi e le tipologie

Quali sono le cause dell'occhio pigro

In genere, alla base del mancato sviluppo visivo di un occhio c'è una causa soggiacente che provoca la reazione troppo lenta dell'occhio. Di seguito sono elencate alcune possibili cause dell'occhio pigro.

Strabismo

In questa condizione, lo squilibrio muscolare nell'occhio provoca lo strabismo  o l'exotropia. Pertanto, gli occhi non riescono ad allinearsi nella stessa direzione, creando un effetto di occhi incrociati.

Ambliopia anisometropica

Questa condizione si manifesta in presenza di un errore refrattivo disuguale negli occhi. Poiché gli errori refrattivi sono causa di miopia, astigmatismo e ipermetropia, questa condizione provoca una visione offuscata e l'occhio pigro.

Ambliopia da deprivazioine visiva

In questa forma di ambliopia, un occhio non riesce a mettere a fuoco correttamente le immagini, divenendo dunque più debole dell'occhio dominante. Può essere dovuta alla concomitanza di un'ulcera corneale, un danno al tessuto oculare, alla palpebra pendente, al glaucoma, a un infortunio, a un intervento all'occhio o ad una cataratta presente nell'occhio del bambino.

Occhio pigro: i sintomi

I sintomi comuni dell'occhio pigro sono:

  • Visione offuscata a uno o entrambi gli occhi
  • Impossibilità di mettere a fuoco correttamente un oggetto con un occhio solo: ciò mette sotto sforzo l'altro occhio, che quindi dovrà compensare, portando all'affaticamento oculare.
  • L'occhio indebolito non riesce a percepire le immagini in profondità.
  • Diplopia (visione doppia)
  • Entrambi gli occhi sono scarsamente coordinati e funzionano in modo separato.

Da un punto di vista estetico, un occhio potrebbe essere più in alto, più in basso, rivolto più verso l'interno o l'esterno dell'altro.

Occhio pigro nei bambini: le cure

I genitori dovrebbero sottoporre ad un esame della vista i bambini tra i 3 e i 5 anni di età. Si tratta di un aspetto fondamentale, poiché questa è l'età dello sviluppo. In caso contrario, il bambino potrebbe soffrire di ambliopia permanente.

Nei bambini, però, è più difficile individuare un'ambliopia, per cui è consigliabile aspettare che il bambino cresca un po'.

I soggetti che hanno familiarità con l'ambliopia, e che dunque hanno familiari affetti da questa patologia (sia adulti che bambini), dovrebbero assolutamente sottoporre i loro figli a una visita oculistica mirata. Sottoporre tempestivamente i propri figli a una visita oculistica, e iniziare a curare l'ambliopia il prima possibile, potrebbe salvarli da ricorrenti mal di testa, affaticamento oculare, spossatezza o altri problemi alla vista.

Leggi anche: