Come risolvere il problema degli occhi secchi: tutti i rimedi
Occhio secco dovuto all'infiammazione della cornea
Un'infiammazione corneale, o cheratite, è un'infiammazione della parte frontale dell'occhio, compresa pupilla e iride. I colliri antivirali non sono l'ideale, ma possono funzionare da antinfiammatorio, se necessario.
Tra i farmaci e le medicine che risolvono il problema degli occhi secchi ci sono anche i farmaci che regolano la lacrimazione: consulta il tuo oculista in merito alla soluzione a te più congeniale.
Altri modi per prevenire l'occhio secco
Oltre ai farmaci e ai medicinali ci sono dei metodi naturali per prevenire e trattare l'occhio secco:
- Poni sugli occhi un panno caldo e bagnato
- Fai un massaggio alla palpebra
- Usa integratori di Omega-3 e gocce di olio di ricino per mantenere gli occhi lubrificati.
- Se porti le lenti, il tuo ottico potrebbe consigliarti di scegliere delle lenti a contatto in silicone idrogel, che garantiscono un'alta ossigenazione all'occhio.
- Sbattere regolarmente le palpebre per mantenere l'occhio umido potrebbe essere d'aiuto, in quanto permette di distribuire il fluido lacrimale su tutto l'occhio.
- Bere molta acqua fa bene all'equilibrio dell'umidità degli occhi.
- Evita di strofinare gli occhi per non rischiare ulteriori infiammazioni.
- Fumo, polvere, riscaldamento o aria condizionata possono creare un ambiente secco, il che può aumentare la secchezza oculare. Usare degli umidificatori può essere d'aiuto.
- Se lavori spesso al computer, cerca di ridurre al minimo il tempo in cui fissi lo schermo. Assicurati di seguire la regola 20-20-20: dopo 20 minuti davanti al computer, concentrati su un oggetto che dista 20 piedi (500 metri), per 20 secondi.
Se si sospetta un'infiammazione o infezione, il trattamento migliore dipende dai virus o batteri presenti, dalla zona dell'occhio infetta e dal grado dell'infezione. Ti consigliamo in questi casi di contattare un oculista, in grado di scegliere per te il trattamento migliore.