Cos'è la retinopatia diabetica, quali sono i sintomi e le tipologie
Tipologie di retinopatia
I tipi più comuni di retinopatia sono:
Retinopatia diabetica
La tipologia più comune di retinopatia è legata al diabete. La retinopatia diabetica è una patologia medica che si riscontra comunemente in persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2. I vasi sanguigni all'interno della retina (la parte posteriore dell'occhio) si danneggiano a causa di alti livelli glicemici lungo un arco di tempo. La retinopatia diabetica può essere proliferante (o avanzata) o non proliferante (precoce). La prima è il tipo di retinopatia più grave a causa di una crescita anormale di nuovi vasi sanguigni, che danneggiano la retina.
Retinopatia proliferante
La retinopatia proliferante indica lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni (neovascolarizzazione) sulla superficie interna della retina o dell'umore vitreo (il gel trasparente dentro il bulbo oculare). Ciò può minacciare la vista causando un distacco della retina o la fuoriuscita di sangue dentro l'orbita oculare. In una tale condizione i piccoli vasi sanguigni crescono sulla superficie della retina.
Retinopatia diabetica non proliferante
La retinopatia diabetica non proliferante (NPDR), conosciuta anche come retinopatia diabetica preproliferante, è lo stadio precoce della malattia, nella quale i sintomi sono lievi o quasi inesistenti. Con la NPDR si indeboliscono i vasi sanguigni della retina. Piccole protuberanze al loro interno, chiamate microaneurismi, potrebbero far fuoriuscire del fluido all'interno della retina, facendo gonfiare la macula.
Questa condizione viene definita preproliferante perché si trasforma tipicamente in retinopatia proliferante quando si sviluppano nuovi vasi sanguigni.
Retinopatia ipertensiva
Una pressione elevata può causare problemi ai vasi sanguigni, tra cui l'ispessimento delle piccole arterie, l'occlusione dei vasi e la perdita di sangue. All'aumentare della pressione il nervo ottico potrebbe cominciare a gonfiarsi, avendo effetti sulla vista: in questo caso si parla di retinopatia intensiva.
I sintomi della retinopatia
Chi soffre di retinopatia potrebbe riscontrare sintomi quali:
- Visione offuscata, annebbiata
- Percezione alterata dei colori
- Corpi mobili nel campo visivo
- Filamenti privi di colore o trasparenti nel campo visivo
- Incapacità di vedere nitidamente di notte
- Visione ridotta a causa di macchie e abbagli
- Perdita permanente o parziale della vista.
Complicanze della retinopatia
Ecco alcune delle complicanze causate dalla retinopatia diabetica:
- Distacco della retina: può verificarsi quando il tessuto cicatriziale presente nell'occhio tira o distacca la retina dalla parte posteriore dell'occhio. Ciò causa la comparsa improvvisa di corpi mobili e abbagli nel campo visivo. Se questo distacco non viene corretto con un intervento chirurgico, può causare la perdita della vista.
- Emorragia vitreale: può verificarsi quando i vasi sanguigni perdono sangue nell'orbita oculare, impedendo alla luce di raggiungere la retina e causando quindi una parziale perdita della vista. Altri sintomi possono includere un'estrema sensibilità alla luce e la comparsa di corpi mobili nel campo visivo.
L'importanza dei controlli della vista
La retinopatia diabetica può verificarsi se la glicemia raggiunge un livello troppo elevato e si stabilizza su quel livello per lungo tempo. Potresti non accorgertene finché non riscontri una riduzione della vista. Ecco perché le visite oculistiche frequenti sono molto importanti, soprattutto se soffri di diabete.