Stress visivo: cos'è e come prevenirlo
Sintomi da stress visivo
I segni più comuni da affaticamento oculare sono:
Irritazione degli occhi
- Secchezza e fastidio
- Visione offuscata e annebbiata
- Dolore alla schiena e al collo
- Diplopia (visione doppia)
- Difficoltà di messa a fuoco e concentrazione sugli oggetti
- Sensibilità alla luce, sia naturale che artificiale
- Percezione di una sensazione di tensione alle tempie e alla fronte
- Frequenti mal di testa come emicranie
Tipi di stress visivo
Lo stress visivo può essere legato alla CVS (sindrome da visione artificiale) o all'astigmatismo. Si può avere il CVS dopo aver letto un testo sullo schermo di un computer o di un cellulare per diverse ore dato che, qando i muscoli oculari lavorano per lunghe ore, le pupille hanno difficoltà ad assorbire l'esposizione costante ai raggi senza una pausa, portando all'esaurimento dell'occhio. L'astigmatismo ha alcuni sintomi in comune con il CVS, tuttavia, questo tipo di affaticamento oculare è dovuto alla curva impropria della cornea, che può creare pesantezza all'occhio a causa dello sforzo supplementare necessario per concentrarsi quando si ha la visione offuscata.
Il modo per contrastare questa situazione è indossare degli occhiali da vista, così da aumentare la vista senza gravare troppo, al tempo stesso, sugli occhi. Un'altra raccomandazione da seguire è quella di dormire molto, così da riposare bene gli occhi. Altre soluzioni, come la regolazione della luminosità dello schermo, l'utilizzo di occhiali per pc con lenti anti luce blu o l'accensioni delle luci nella stanza, possono fornire un sollievo agli occhi. Tutte queste opzioni possono ridurre lo sforzo oculare e migliorare la salute degli occhi.